Settore: assistenziale e di volontariato sociale
L'associazione di Giussano nacque quando, per la prima volta, un missionario di Giussano, Padre Luigi Elli, partì per una missione. Da quel momento, diversi parrocchiani costituirono un solido movimento di solidarietà per sostenere i missionari concittadini in missione in territori del terzo mondo bisognosi di aiuto e solidarietà concreta e continuativa (Madagascar, Sri Lanka, etc.). Negli anni il gruppo si è consolidato e ben organizzato, promuovendo varie iniziative ed attività, mirate alla sensibilizzazione dei cittadini e alla raccolta di fondi per la costruzione e la manutenzione di locali e strutture presso le missioni.
Indirizzo: Via D'Azeglio - c/o Oratorio di Giussano - Recapito: Via Pastore 58 (Ratti)
Telefono: 0362.853351 (Boffi Pinuccia)
E-Mail: pinuccia.boffi@libero.it
Responsabili: Ratti Maria Rosa, Boffi Pinuccia
Anno di fondazione: 1980
N° Associati: 25
Finalità: Sostenere i missionari concittadini. Sensibilizzare la Comunità giussanese sui problemi legati al terzo mondo e al sottosviluppo. Sostenere concretamente progetti di sviluppo nel terzo mondo.
Attività: Raccolta, smistamento, confezione e spedizione di medicinali.
Promozione dei progetti dei missionari e raccolta di fondi a loro favore tramite l'organizzazione di mostre, cene, vendite di prodotti, incontri, feste, conferenze e proiezioni di filmati.
Il Gruppo sostiene un'Associazione che cura le adozioni a distanza nello Sri Lanka.
Eventuale organizzazione di viaggi e visite di aiuto nei luoghi dove il Gruppo finanzia dei progetti. L'aiuto prestato può riguardare per esempio, l'insegnamento nelle scuole professionali locali o la costruzione di edifici e strutture di servizio.
Destinatari: Diverse Missioni e le popolazioni dove esse operano (Sri Lanka, Madagascar, etc.). La Comunità giussanese.
Possibilità d collaborazione volontaria: Per tutti è possibile collaborare all'organizzazione e allo svolgimento di tutte le attività di sensibilizzazione e raccolta fondi. Dopo un'adeguata preparazione è possibile partecipare ai viaggi di aiuto nelle terre di missione.
Requisiti dei volontari: Per partecipare ai viaggi di aiuto sono auspicabili la conoscenza dell'inglese e delle conoscenze tecniche sugli argomenti di insegnamento e sulle opere da svolgere
Orario riunioni e/o attività per volontari: Lunedì alle 21.00.
Formazione per i volontari: Le riunioni mensili di coordinamento a livello decanale comprendono momenti formativi per tutti i Gruppi Missionari.
Modalità di contatto: Telefonare, presentarsi o inviare e-mail.