L'Università della Terza Età di Giussano è stata fondata dal Lions Club Brianza Host con atto notarile nel 1994, come associazione culturale denominata UTE e con un proprio statuto nel quale viene sancita la finalità prioritaria: "dare risposta ai nuovi bisogni di cultura emergenti e favorire l'adulto e l'anziano a recuperare il proprio protagonismo e la propria identità personale nel contesto della società".
L'Amministrazione Comunale fin da allora ha stipulato una convenzione con l'UTE, impegnandosi a fornire la sede idonea e le attrezzature necessarie per lo svolgimento dei corsi e lasciando all'UTE il compito didattico e organizzativo delle lezioni nelle varie discipline.
Grazie ad una collaborazione attiva e proficua con il Comune, l'università per l'adulto è riuscita a portare avanti per tutti questi anni un progetto socio culturale continuativo da ottobre a maggio, seguendo un calendario simile a quello delle scuole istituzionali.
L'UTE, superati ormai i 20 anni di attività, è stata la prima università dell'adulto dell'Interland milanese, nata prima di quella di Seregno, Carate, Desio e Paderno Dugnano.
Nei primi anni gli iscritti erano alcune decine, con il passare degli anni sono progressivamente cresciuti e quest'anno sono oltre 250.
Il segreto del successo è l'aver offerto proposte culturali in tutti i settori delle discipline con serietà e competenza cercando di interpretare e soddisfare le aspettative degli iscritti, chiamando ad insegnare professori esperti, competenti e desiderosi di trasmettere a discenti adulti il frutto della loro esperienza.
E' impossibile elencare tutti i corsi, gli incontri, le manifestazioni, le ricorrenze, le visite a musei e a città d'arte organizzate dall'UTE in questi anni. Sono stati svolti corsi nelle varie discipline: letteratura, storia, filosofia, scienze, storia dell'arte, medicina, psicologia e religione; corsi di lingua inglese, francese e spagnolo; corsi vari di benessere psicofisico: ginnastica, yoga, ballo, pittura, erboristeria ecc.
Molte sono state anche le uscite culturali organizzate.
Senza ombra di dubbio gran parte del merito del successo spetta ai docenti che con la loro eccellenza hanno stimolato momenti di crescita culturale e saputo creare un clima di amicizia e di aggregazione, ma anche a chi, con costante passione, ha sopportato il peso organizzativo, sapendo infondere un clima di entusiasmo e di interesse per quanto veniva proposto e che è venuta a mancare precocemente, Renata Pontiggia, alla quale va tutta la nostra riconoscenza e stima.
Il progetto socio-culturale 2019/2020 presenta tutte le informazioni ed offre le motivazioni per frequentare l'Università della Terza Età.
Per visionare il programma annuale dei corsi, pubblicato sul sito dell'Università della Terza Età di Giussano, cliccare qui.
Molti gli argomenti proposti: Incontri a tema (letteratura, arte, storia, scienze, filosofia, psicologia, musica, cinema, religione, fotografia e medicina), Incontri per il benessere psico-fisico, Laboratori di lingue straniere (inglese, francese e spagnolo, tedesco), Laboratori di arti visive, musica e cultura generale, Laboratori di informatica, Corsi per il benessere in palestra e Incontri socio-ricreativi.
Iscrizioni a partire da lunedì 16 settembre presso la sede (Scuole Elementari San Filippo Neri, Via Giordano 14 di Birone), dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 17.00.
Gli incontri e i corsi inizieranno giovedì 10 ottobre.
Incontri culturali e corsi di lingua in sede: al lunedì al venerdì, dalle 15,00 alle 18,30.
Corsi in palestra (Via d'Azeglio 64 - scuola elementare Giussano): lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 16,30 alle 18,30 - venerdì dalle 16.30 alle 18.30
Per informazioni: Prof.ssa Marcella Elli: 345 8538669 - ute.giussano-mb@libero.it
Sito internet: https://utegiussano.jimdo.com/
SEDE UTE: SCUOLE ELEMENTARI SAN FILIPPO NERI - BIRONE di GIUSSANO - Via Giordano 14
Segreteria 345 8538669 - email ute.giussano-mb@libero.it
DURATA ANNO ACCADEMICO 2019/2020: DA OTTOBRE A MAGGIO
Presidente: dott. Giovanni Cattò
Vicepresidente: prof.ssa Marcella Elli
Segretario tesoriere: rag. Carlo Spinelli
Consigliere: Sig.ra Maristella Cazzaniga
Consigliere: dott. Giovanni Barzaghi
Responsabile didattico amministrativo: prof.ssa Marcella Elli
Tutti i docenti dei corsi fanno parte del comitato didattico
Nel 2014 l'Università della Terza Età di Giussano ha celebrato senza Renata Pontiggia il ventesimo anno dalla fondazione. Figura determinante e carismatica, Renata ha gestito l'UTE con costante dedizione e grande capacità di aggregazione dal 1994 fino a tre anni fa, creando un clima di familiarità, di cordialità e di condivisione.
Le linee di indirizzo sono state poi raccolte, con la necessaria disponibilità, da chi già l'affiancava nel C.D.A., per continuare l'impegnativo compito sociale di facilitare i rapporti interpersonali, di favorire il senso dell'alterità e della reciprocità e di veicolare informazioni culturali valorizzando l'interscambio e il confronto costruttivo. Non si è neppure trascurata la necessità di dare anche una spinta propulsiva alla vita associativa per rispondere adeguatamente alle esigente in continuo cambiamento.
Sono stati dunque vent'anni passati a costruire un luogo di cultura per tutti e a dimostrare, spesso con fatica, di non poter sparire. Infatti abbiamo operato sempre nella speranza di trovare la giusta considerazione e collaborazione tra le associazioni operanti sullo stesso territorio e di poter contare su una più forte disponibilità degli amministratori comunali.
Le attività proposte e le iniziative prese sono lì a dimostrare il merito dell'Associazione che ha raggiunto risultati apprezzabili di crescita (circa 250 aderenti). Resta ancora auspicabile il raggiungimento di un più forte spirito di appartenenza insieme ad una maggiore capacità di partecipazione attiva agli incontri culturali che sono la prerogativa fondante dell'Associazione.
E' da qui che partirà il nuovo gruppo direttivo per continuare ad offrire occasioni di coinvolgimento culturale e di piacevole intrattenimento al fine di creare benessere psico-fisico e di affinare le sensibilità individuali.
Ricordiamo comunque che solo una comunione d'intenti e di collaborazione può portare ad un progressivo miglioramento dei servizi offerti e ad una vera crescita innovativa.
Ringraziamo sentitamente tutti i sodali che hanno creduto nell'UTE e che continueranno a dare la loro fiducia ed eventuale impegno volontario aderendo al nuovo progetto.
Infine il nostro cuore manda un plauso alla cara Renata, donna speciale la cui luminosa femminilità sapeva andare oltre.
Verso un'UTE più forte della vostra adesione e partecipazione.
Aderite all'UTE per diventare protagonisti del vostro tempo interrompendo la solita routine.