1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
condividi

Contenuto della pagina

Settore: assistenziale e di volontariato sociale

Logo della croce bianca rappresentato da una croce di colore blu con all'interno un cerchio di colore bianco ed una croce di colore bianco. sulle due braccia esterne la scritta croce sul lato sinistro e bianca sul lato destro in colore bianco. sotto la scritta onlus di colore blu

Ambito di attività

La Sezione di Giussano della Croce Bianca Milano nasce nel 1972 per volere dell'allora Presidente dell'Ospedale Borella, Erminio Barzaghi. Con spirito che oggi non possiamo che definire "pionieristico", nei primi sei mesi 15 volontari assicuravano la copertura dei servizi notturni del sabato notte e della domenica sia diurna che notturna avvalendosi dell'ambulanza FIAT 238 normale (la gloriosa "23") donata dall'Ospedale e mandata in demolizione nel 1982 dopo 190.000 km di instancabile servizio. Il numero dei volontari aumenta gradualmente di anno in anno fino agli attuali 260, ad essi sono affiancati 6 professionali. Il parco mezzi è costituito attualmente da 4 ambulanze, da 4 mezzi attrezzati per il trasporto disabili e la consegna pasti e da 1 autovettura per vari servizi. Nel '93 la Sezione diventa Ente Morale e dal '94 si iscrive al Registro Regionale del Volontariato. Dal '98 ottiene lo status di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS).
Dall'anno 2007 l'associazione è ospitata presso i locali della Fondazione "Residenza Amica Onlus" .

 

Indirizzo: Via M. D'Azeglio, 72 c/o Residenza Amica
Telefono: 0362.85 02 69 centralino 24/24h - 365 gg/anno
Fax: 0362.35 52 17 
email: sede.giussano@crocebianca.org
Sito Internet: www.crocebiancagiussano.org
Presidente: Matteo Ballabio email: presidente@crocebiancagiussano.org
Amministratore: Angelo Barreca email: amministrazione@crocebiancagiussano.org
Segretario: Luca Iannuzzi email: segretario@crocebiancagiussano.org
Comandante: Enrico Ghidini email: comando@crocebiancagiussano.org

Anno di fondazione: 1972
Finalità: Prestare primo soccorso e assistenza pubblica.  
Attività: Settore primo soccorso: assicurare l'intervento tempestivo dell'ambulanza in caso di chiamate d'emergenza sanitaria 112  (servizio prestato in collaborazione con AREU - Azienda Regionale Emergenza Urgenza)
Servizio di trasporto con ambulanza e altri mezzi programmato (da prenotarsi anticipatamente)
Servizio sociale: trasporto disabili, consegna pasti a domicilio (questi servizi sono prestati in convenzione con il Comune di Giussano).
Servizio di telesoccorso: gestito autonomamente ma integrato con le altre 37 sezioni della Croce Bianca di Milano (vedasi: http://crocebiancagiussano.org/telesoccorso/)
Servizio di assistenza sanitaria a manifestazioni sportive e non.
Organizzazione di feste e manifestazioni a scopo promozionale e di raccolta fondi.
Formazione sanitaria di base: organizzazione di corsi di primo soccorso (legge 81/08) per le aziende, per le scuole e per i cittadini;
Formazione "BLSD LAICO (corsi PAD) (vedasi: https://www.areu.lombardia.it/web/home/formazione-al-cittadino-e-al-personale-laico)  per aziende, istituzioni, associazioni, scuole, cittadini privati

Destinatari: La cittadinanza.
Possibilità di collaborazione volontaria: Aperta a tutti i cittadini italiani ambo i sessi per: servizi di primo soccorso e assistenza pubblica; servizi sociali; gestione centralino, distribuzione pasti.
Requisiti dei volontari: Età compresa tra i 18 e i 75 anni.
Impegno temporale richiesto ai volontari: È richiesta una disponibilità di almeno tre turni al mese.
I turni hanno una durata differente a seconda del giorno e della fascia oraria, ci sono turni da 2/6/8/11/12 ore.
Orario di apertura della sezione: 24/24 h, 365 giorni all'anno
Formazione per i volontari: L'attività formativa è obbligatoria sia per gli aspiranti volontari che per i volontari in attività: per gli aspiranti volontari vengono organizzati periodicamente corsi di base di primo soccorso con esame finale di idoneità; per i volontari in attività vengono organizzati periodicamente corsi di aggiornamento.
Modalità di contatto: contattare telefonicamente o per email la Sezione, verrete contattati  prontamente da un responsabile.

Valuta questo sito:

RISPONDI AL QUESTIONARIO