1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
condividi

Contenuto della pagina

Settore: culturale e del tempo libero

Il logo dell'associazione è un rettangolo di colore blu al centro le righe di uno spartito di colore bianco con sopra una chiave di violino di colore rosso. Sopra al tutto la scritta D.A.C. di colore giallo e all'interno di una striscia di colore giallo la scritta giussano musica di colore blu

Ambito di attività

Le origini del corpo musicale di Giussano si perdono nella notte dei tempi. I primi documenti ufficiali risalgono al 1872, ma pare che alcuni musicanti tenessero già da diversi anni degli apprezzati concertini nelle corti e nelle vie del paese. Il corpo musicale ebbe un notevole impulso nel primo dopoguerra quando l'allora parroco di Giussano, Don Antonio Consonni, ne divenne il padre putativo. Era lui, infatti ad organizzare ed a incoraggiare le esibizioni dei musicanti ancora provati dalla miseria e dalla fatica della guerra ed a fare da trait d'union tra il paese e la banda. Il periodo di relativa calma durò ben poco. Il sibilo sinistro degli allarmi e delle bombe tornò nuovamente a farsi sentire e la banda dovette sospendere la propria attività. Gli strumenti furono momentaneamente appesi al chiodo in attesa di tempi migliori. I difficili anni della ricostruzione non furono allietati da numerosi concerti ma pian piano la voglia di musica prevalse su tutto grazie soprattutto all'apporto dei maestri Micciché, Bonardi, Frigerio e Sironi (quest'ultimo di Giussano) che si passarono la bacchetta della direzione nel corso dei decenni. Nelle vesti di presidenti si alternarono invece gli infaticabili Giovanni Elli ed Enrico Molteni. Con il Presidente Gianfranco Colzani ed il maestro Francesco Rossetti il corpo musicale di Giussano iniziò una vera e propria opera di svecchiamento del repertorio musicale introducendo, accanto ai consueti brani sinfonici, motivi con caratterizzazioni più moderne. A Colzani subentrò nel 1994 Pietro Cazzaniga sotto l'egida del quale si decise di intitolare la Banda al suo maggior benefattore, nasce così il nome D.A.C. GIUSSANO MUSICA dove le lettere D.A.C. rappresentano le iniziali del compianto Don Antonio Consonni. Nel 1998, dopo diciotto anni di acclamati concerti, il Maestro Rossetti passò la direzione del Corpo Musicale al giovane Alberto Giudici, già apprezzato insegnante di clarinetto nella Scuola di Musica D.A.C. Nell'anno 2000 Dino Varenna prese l'impegno di succedere al compianto Pierino, scomparso improvvisamente. Dal 2001 la presidenza della D.A.C. è affidata a Laura Cesana. Dal 2005 il nuovo direttore musicale ed artistico è Davide Miniscalco. 

 

Indirizzo: Via Alessandria 10 - c/o Scuole Elementari 
Telefono: 342/8927887 (Cesana Laura) - 339/3653990 (Negrini Cristina)
E-Mail: info@dacgiussanomusica.it
Sito Internet: www.dacgiussanomusica.it
Responsabili: Cesana Laura (Presidente e responsabile corsi di musica) - Miniscalco Davide (direttore musicale ed artistico) 
Anno di fondazione: 1872
N° Associati: 42
N° Volontari: 11
Finalità: Promuovere e diffondere la conoscenza della musica. Conservare e continuare la tradizione secolare della Banda. 
Attività: Organizzazione e partecipazione a concerti e manifestazioni folkloristiche, religiose e culturali.
Organizzazione di corsi di musica finalizzati alla ricerca di nuovi elementi per la Banda.
Destinatari: Tutti coloro che hanno passione per la musica e desiderio di imparare a suonare uno strumento, senza il timore di esibirsi in pubblico. 
Orari attività: Prove: mercoledì alle ore 21.00. Per gli effettivi della Banda è richiesta la partecipazione a 1 o 2 prove alla settimana; per gli allievi dei corsi è richiesto un impegno di una o due sere alla settimana. 
Possibilità di collaborazione volontaria: Ai volontari è affidato il compito di prestare attività di sostegno e di organizzazione delle manifestazioni. 
Modalità di contatto: Presentarsi in sede o telefonare. 



Valuta questo sito:

RISPONDI AL QUESTIONARIO