Settore: d'arma
Il gruppo nasce nel lontano 1931 su iniziativa del 'vecio' Gottardo Guignard e subito diventa punto di riferimento per gli alpini di Giussano. La prima sede viene costruita nell'immediato dopoguerra (1953), mentre nel 1993 viene inaugurata la nuova baita di via De Gasperi.
Indirizzo: Via De Gasperi 55 - c/o Baita degli Alpini
Telefono: 3246338699
Fax: 031/750536
E-Mail: baita@gruppoalpinigiussano.it
Presidente: Folcio Giacomo
Responsabile: Sironi Gregorio (tesoriere)
Anno di fondazione: 1931
Finalità: Mantenere viva la tradizione e i valori propri degli Alpini, quali la Patria e la Montagna. Attuare interventi di protezione civile.
Attività: Partecipazione ai raduni regionali e nazionali.
Partecipazione alle iniziative di volontariato organizzate dalla Sezione.
Organizzazione di una squadra di Protezione Civile che intervenga in caso di bisogno a livello locale e, con la Sezione, a livello nazionale.
Attività di Solidarietà Alpina: organizzazione e partecipazione ad iniziative per raccogliere fondi da destinare in beneficenza e in attività di interesse sociale.
Intervento diretto in missioni umanitarie in paesi del Sud del mondo.
Organizzazione di gite sociali in montagna.
Gestione del Rifugio Valgrosina (1600 m.) in Valtellina, a completa disposizione dei soci in agosto. In giugno, luglio e settembre è a disposizione anche di altre organizzazioni che lo richiedono.
Partecipazione al ciclo di gare di sci da fondo 'Criterium della Brianza'. Il Gruppo fa parte delle 10 associazioni organizzatrici.
Organizzazione di mostre e serate culturali su temi vicini agli Alpini.
Partecipazione ad attività culturali e di beneficenza con altre Associazioni di Giussano.
Destinatari: I soci e la cittadinanza
Orari attività: La Baita è aperta il venerdì dalle 21.00 alle 24.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.00.
Possibilità di collaborazione volontaria: È possibile collaborare a tutte le attività del gruppo.
Requisiti dei volontari: Per le attività di Protezione Civile è necessaria la maggiore età.
Orario riunioni e/o attività per volontari: Venerdì dalle 21.00 alle 24.00
Formazione per i volontari: Per i volontari della Protezione Civile esistono dei corsi organizzati dalla Prefettura e diversi interventi/esercitazioni organizzati dalle sezioni.
Modalità di contatto: Telefonare ai responsabili o presentarsi in sede.