1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
condividi

Contenuto della pagina

Settore: assistenziali e di volontariato sociale

Logo dell'Acli rappresentante un esagono in colore rosso con all'interno una chiesa stilizzata di colore blu e la scritta acli in rosso

Ambito di attività

Le ACLI circolo di Paina iniziano la loro attività nel 1947 con Teresina Longoni, prima "Addetta sociale del Patronato ACLI" che presta la sua preziosa e continuativa collaborazione fino all'anno 2000. Attualmente, oltre al Patronato, il circolo di Paina svolge attività fiscale, si impegna nell'organizzare incontri sui temi più vicini ai problemi sociali e in particolare sul lavoro, promuove corsi di formazione e scambi culturali con i paesi dell'est in collaborazione con le ACLI di zona. 

 

Indirizzo: Via IV Novembre 20 - c/o Centro Associativo Generazioni 
Telefono: 0362/335071 (durante gli orari di apertura della sede: lunedì e mercoledì dalle 20 alle 21.30 circa)
Fax: 0362/335071 
E-Mail: paina@aclimilano.com
N° Associati: 50
N° Volontari: 20
Presidente: Longoni Daniela 
Vice Presidente: Longoni Matteo
Anno di fondazione: 1946 
Finalità: Prendere coscienza dei problemi della società e in particolare dei lavoratori e contribuire a risolverli. Accrescere la solidarietà civile. Promuovere solidarietà sociale.  
Attività: Attività di patronato e assistenza fiscale.
Adesione e sensibilizzazione della cittadinanza a temi di interesse sociale tramite riunioni, conferenze, dibattiti e prese di posizione divulgate attraverso i vari canali.
Per i giovani la Sezione può far da tramite per la partecipazione a scambi culturali con ragazzi di altri paesi organizzati dalle ACLI a livello regionale.
Partecipazione a settimane di studio per giovani e adulti su temi sociali e internazionali.
Destinatari: Pensionati e lavoratori dipendenti per l'attività di patronato e assistenza fiscale. Giovani e chiunque sia interessato a lavorare nel tessuto sociale del paese. 
Orari di attività: Lunedì e mercoledì dalle ore 20,00 alle ore 21,30 circa. 
Possibilità di collaborazione volontaria: È possibile collaborare all'organizzazione degli incontri. 
Requisiti dei volontari: Interesse per i problemi del mondo del lavoro, della famiglia, degli scambi culturali. 
Modalità di contatto: Telefonare, faxare, inviare un'e-mail, presentarsi in sede. 


Valuta questo sito:

RISPONDI AL QUESTIONARIO