Salta al contenuto principale

Musica, teatro, comicità e il gran finale col ritorno dello spettacolo pirotecnico. Ufficiale il programma dell’edizione 2025 della Festa della Madonna di Ottobre.

Si inizia venerdì 26 settembre, lunedì 6 ottobre al Parco Nicholas Green i fuochi artificiali

Data :

9 settembre 2025

Musica, teatro, comicità e il gran finale col ritorno dello spettacolo pirotecnico. Ufficiale il programma dell’edizione 2025 della Festa della Madonna di Ottobre.
Municipium

Descrizione

Musica, cabaret, danze popolari, acrobazie, l’immancabile fiera merceologica e il “ritorno” dello spettacolo pirotecnico: tutto pronto per l’edizione 2025 della Festa della Madonna d’Ottobre, promossa da Pro Loco Giussano col patrocinio e il contributo del Comune di Giussano. A partire da venerdì 26 settembre e fino a lunedì 6 ottobre, Giussano si animerà per uno dei momenti più sentiti e partecipati dell’anno. Ricco il calendario di iniziative con i fuochi artificiali che lunedì 6 ottobre, nella cornice del Parco Nicholas Green, chiuderanno i festeggiamenti. Ampio e variegato il calendario di iniziative per tutte le età, con la seconda edizione della Corrida “Made in Giussano”, una cover band tutta al femminile e il forte coinvolgimento delle associazioni locali. Il clou della Festa rimane domenica 5 e lunedì 6 ottobre con il tradizionale fierone e il parco divertimenti, ospitati quest’anno nella “nuova” location di via Massimo D’Azeglio così da creare una più stretta connessione fra ambulanti e giostre. Altra novità dell’edizione 2025: tutti gli eventi saranno gratuiti e ad ingresso libero.

VENERDI’ 26 SETTEMBRE – CABARET CON SERGIO SIRONI

Per dare il via all’edizione 2025 della Festa della Madonna d’Ottobre, appuntamento venerdì 26 settembre alle ore 21 con il cabaret a cura di Sergio Sironi e della sua intramontabile ironia. Comico, speaker, attore e cabarettista, Sironi si avvicina prestissimo al mondo della tv affiancando lo spettacolo dal vivo. Nel 1992 vince l’edizione de La sai l’ultima, presentata da Pippo Franco. Nel 1994 affianca Marco Predolin e Paola Barale nella presentazione del Gran Galà de la Vallèe. A seguire diventa presenza radiofonica fissa a Radio 105 e a Radio 101, dove Sergio Sironi intrattiene con i suoi personaggi gli ascoltatori nel Morning Show: “La Carica di 101”. Attualmente è speaker di Radio Number One nella trasmissione “La Combriccola" con Manuela Doriani e Patrizio Romano.

Numerosi i riconoscimenti alla sua comicità: nel 2012 vince agli "Italian Sport Awards" insieme a Cristiano Militello e Paolo Cavallone il premio come miglior trasmissione sportiva radiofonica dell’anno con "I Raccattapalle", trasmissione di R101; ad ottobre 2012 vince il premio "cuffie d'oro" nella categoria "programma battute & risate" e nel settembre 2016 riceve il premio internazionale di Arte e Cultura "L'Arcobaleno".

SABATO 27 SETTEMBRE - LA CORRIDA

Dopo il successo dello scorso anno, sabato 27 settembre alle ore 21 nel Parco di Villa Sartirana, appuntamento con la seconda edizione de La Corrida “Made in Giussano” organizzata in collaborazione con l’Officina delle Arti di Giussano, da oltre 30 anni impegnata in corsi di didattica musicale, teatro musicale e musica d’insieme. Cantanti, ballerini e… non solo: sul palco saliranno artisti – più o meno improvvisati! – che si esibiranno in una performance sottoposta al giudizio implacabile del pubblico presente. Ad arricchire la serata, prevista anche l’esibizione di alcuni dei maestri de l’Officina delle Arti. Per iscriversi come concorrente (solista o in gruppo) è necessario contattare il numero 333 1723152 o inviare una email all’indirizzo proloco.giussano@gmail.com. Età minima richiesta per la partecipazione: 16 anni.

DOMENICA 28 SETTEMBRE – EQUILIBRIO PRECARIO

Domenica 28 settembre alle 15 in Piazza Roma appuntamento con “Equilibrio precario”: uno spettacolo comico ed emozionante, dove l’artista Rafael Sorryso sfida la gravità in una performance ad elevata adrenalina unendo le sue doti di equilibrismo a quelle di giocoliere. In Piazza Roma, Rafael sarà così alle prese con esercizi sospesi in aria e con la gestione di palline, clave e diablo. Il gran finale lo vedrà salire sul suo triciclo-monociclo dove giocolerà con 3 torce infuocate. Rafael Martins, in arte Rafael Sorryso, si è diplomato alla Scuola di circo contemporaneo ‘Circo Vertigo’ di Grugliasco (Torino) ed ha studiato all’atelier di Teatro Fisico ‘Phillip Radice’ a Torino. Da oltre 10 anni si esibisce in giro per l’Italia ed il mondo, sfidando il fuoco e la gravità.

MERCOLEDI’ 1 OTTOBRE – NUMERO UNICO 112: COME FUNZIONA?

Mercoledì 1 ottobre, alle ore 21, nella Sala consiliare “Aligi Sassu” (Piazzale Aldo Moro, 1), Croce Bianca Giussano terrà una conferenza informativa a proposito delle emergenze sanitarie. In particolare, durante la serata, ampio spazio verrà dato al funzionamento del 112, il numero unico per le emergenze: sarà approfondito il ruolo dell’operatore che risponde alla chiamata e alla velocità con cui le richieste vengono trasferite al servizio di emergenza più adeguato. La seconda parte della conferenza tratterà invece i comportamenti da tenere nel caso di arresto cardiaco in attesa dei soccorsi: dalla telefonata all’arrivo dei soccorsi, verranno divulgate informazioni per gestire al meglio una situazione di emergenza sanitaria in casa.

GIOVEDI’ 2 OTTOBRE - DANZE POPOLARI IRISH & BALFOLK

Giovedì 2 ottobre, dalle ore 21, al Parco Oriana Fallaci appuntamento con le danze popolari a cura della band TacaSbandà in collaborazione con Arca Giussano Volontari in Hospice e Concordanza Danze Popolari. La serata sarà un viaggio dall'Irlanda fino al sud Italia, passando per i Balcani e la Francia. Tutto, naturalmente, a ritmo di musica con l’invito al pubblico a prendere parte ai balli e diventare il vero protagonista dell’evento!

VENERDI’ 3 OTTOBRE - CONCERTO BANDISTICO

Venerdì 3 ottobre alle ore 21 nella Basilica di Giussano sarà la volta del Concerto Bandistico a cura del Corpo Musicale DAC Giussano Musica in sinergia con la Comunità Pastorale San Paolo. Il Corpo musicale cittadino con la direzione del Maestro Davide Miniscalco presenterà al pubblico un ricco repertorio di brani classici e solenni.

SABATO 4 OTTOBRE – LA VOCE DELLE DONNE BY GIANNISSIME

Sabato 4 ottobre, a partire dalle 21, nel Parco di Villa Sartirana appuntamento ad ingresso libero con “La voce delle donne”, un emozionante tributo femminile alla voce delle artiste italiane a cura della cover band Le Giannissime. Nato inizialmente come tributo alla signora del rock italiano, Gianna Nannini, “La voce delle donne” è oggi uno spettacolo che rappresenta un viaggio tra le più grandi voci femminili, soprattutto italiane, degli anni '70/80/90. Fra i brani proposti, non mancheranno le canzoni più conosciute di Gianna Nannini, Tina Turner, Anna Oxa, Irene Grandi, Loredana Berté, Nada, Patti Smith, Patty Pravo e di tante altre cantanti ambasciatrici della musica italiana nel mondo. In 15 anni di musica, le Giannissime hanno suonato in tutta Italia, con oltre 1.300 concerti all’attivo: il rock e il divertimento sono assicurati, con il pubblico che diventerà parte integrante del concerto.

DOMENICA 5 E LUNEDI’ 6 OTTOBRE - FIERA MERCEOLOGICA

Domenica 5 e lunedì 6 ottobre, dalle 8 alle 20, spazio alla fiera merceologica nella nuova location di via D’Azeglio: leccornie, prodotti tipici, accessori, abbigliamento, occasioni e idee regalo sapranno essere il fulcro di una grande festa per tutta la città e per tutte le età. Le tradizionali bancarelle - ed anche gli stand informativi delle associazioni del territorio - si snoderanno lungo via D’Azeglio e via Pastore sino alle vicinanze dell’Area Mercato (Piazzale Cattaneo) dove sarà collocato il luna park. Lo spostamento in via d'Azeglio colloca nuovamente gli ambulanti in prossimità dell’area feste, ricreando un ideale collegamento tra la fiera merceologica e il luna park, generando un flusso di visitatori più omogeneo e dinamico tra le diverse aree di interesse.

DA SABATO 4 OTTOBRE - PARCO DIVERTIMENTI

In via Nenni e nel Piazzale del Mercato, torna il consueto appuntamento con il Parco divertimenti: attrazioni per tutte le età per vivere esperienze divertenti fra suoni, musica e colori. Le giostre, con numerose novità che coinvolgeranno anche l’acqua e la tecnologia, saranno un richiamo per concedersi momenti di autentico svago e per lasciarsi affascinare da qualche immancabile sorpresa.

LUNEDI’ 6 OTTOBRE - SPETTACOLO PIROTECNICO

Sarà un finale pirotecnico per la Festa della Madonna d’Ottobre: lunedì 6 ottobre, alle ore 21.30, al Parco Nicholas Green appuntamento con lo spettacolo dei fuochi artificiali che promette di lasciare tutti a bocca aperta. Non sarà un semplice show, ma un vero e proprio abbraccio di luci e colori che avvolgerà la città, unendo cielo e terra in un’esplosione di gioia. Grandi e piccoli, con gli occhi rivolti all'insù, si ritroveranno a condividere un momento magico: gli scoppi fragorosi disegneranno nel cielo coreografie mozzafiato, trasformando la serata in un palcoscenico vibrante e dando l’ideale arrivederci all’edizione 2026.

IL SALUTO DEL SINDACO MARCO CITTERIO

"La Festa della Madonna d’Ottobre è l'appuntamento che ogni anno unisce la nostra comunità, confermando come a Giussano la tradizione sia un ponte verso il futuro. Questo momento speciale, che integra la solennità religiosa con l'energia delle iniziative civiche, è reso possibile dall'impegno instancabile dei volontari di Pro Loco Giussano, che desidero ringraziare per il lavoro svolto a favore del nostro territorio. Ci attende un programma pensato per tutti: dagli spettacoli alla musica, dal cabaret alle performance acrobatiche, fino alla fiera merceologica che per due giorni vivrà in via D’Azeglio, non lontana dal luna park. Tutti gli appuntamenti sono un invito a riscoprire la bellezza dello stare insieme nella nostra città, vivendola e apprezzandone la vivacità che ci caratterizza. Che questa festa possa essere per tutti noi un'occasione di gioia, condivisione e rinnovato senso di appartenenza".

IL SALUTO DELL’ASSESSORE AL COMMERCIO PAOLA CEPPI

Giussano ritrova la Festa della Madonna d’Ottobre, appuntamento che quest’anno vedrà un ricco calendario di eventi e qualche significativa novità. Una riguarda la “nuova” location della fiera merceologica, che è a tutti gli effetti un ritorno al passato. La scelta di collocare ambulanti e associazioni lungo il viale che conduce al luna park rappresenta un passo avanti significativo per la qualità organizzativa della Festa della Madonna d'Ottobre, consolidando il suo ruolo di evento centrale per la comunità giussanese. L'obiettivo è quello di offrire un'edizione 2025 ancora più attrattiva, vivace e capace di rispondere alle esigenze di tutti: lo spettacolo pirotecnico finale sarà l’apice di un programma davvero ampio, capace di far vivere il nostro territorio”.

IL SALUTO DEL PRESIDENTE DI PRO LOCO GIUSSANO SISTO POLITO

Da venerdì 26 settembre a lunedì 6 ottobre, il programma di eventi pensati per la festa della Madonna d’Ottobre rappresenterà un’occasione per stare insieme e per vivere momenti all’aria aperta, arricchiti da musica, allegria, divertimento, risate e tantissime sorprese. Mi auguro che tutti i giussanesi possano vivere pienamente questo spirito di festa, partecipando agli spettacoli, ai concerti e ai momenti di ritrovo che animeranno la nostra città. Come Pro Loco Giussano, che in questo 2025 festeggiamo i nostri primi 25 anni di attività, abbiamo lavorato incessantemente all’organizzazione degli eventi. Doverosi sono i ringraziamenti che rivolgiamo all’Amministrazione comunale, per la consueta e preziosa collaborazione, e agli sponsor, per il sostegno riconfermato anche quest’anno”.

Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 10:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot