Descrizione
Nella seduta del 23 luglio, in sede di assestamento di bilancio, il Consiglio Comunale di Giussano ha approvato la variazione di bilancio contenente la chiusura anticipata di 5 mutui, stanziando oltre un milione di euro e riducendo così a 7,3 milioni di euro il saldo ancora in carico al Comune di Giussano.
L’estinzione anticipata di mutui voluta dall'Amministrazione Comunale fa sì che l’indebitamento scenda in maniera sempre più significativa e in continuità con quanto avvenuto dal 2019 ad oggi.
In sei anni, infatti, l’indebitamento del Comune di Giussano si è ridotto del 50%, passando dai 14,7 milioni di euro di mutui del 2019 agli attuali 7,35 milioni. Prima dell’approvazione della variazione di bilancio che ha abbattuto di 1,1 milioni l’indebitamento in essere utilizzando avanzo di amministrazione, i mutui residui erano pari a 8,4 milioni di euro.
I mutui attualmente rimanenti sono poco più di 40, tutti accesi prima dell’anno 2011. La scadenza dei mutui attualmente ancora in essere ha un orizzonte temporale di poco meno di 20 anni.
“Aver dimezzato l’indebitamento consente sia di risparmiare interessi finanziari che altrimenti avremmo dovuto versare nei prossimi 20 anni, sia incrementare la capacità di spesa corrente del Comune destinata ad assicurare fondi per i servizi necessari alla collettività – afferma il Sindaco Marco Citterio – Come Amministrazione Comunale, abbiamo riflettuto sull’importanza di impiegare le risorse dell’avanzo economico optando per una scelta che guarda alle generazioni future. Una visione a medio-lungo termine che, tuttavia, in questi anni non ha tolto capacità di investimento al nostro Comune, come dimostrano le opere completate, o avviate, negli ultimi sei anni”.
“Il dimezzamento del debito derivante da mutui pregressi consente di ridurre la rigidità di bilancio e di poter individuare nuove risorse per le crescenti esigenze della collettività – dichiara Paola Ceppi, assessore con delega al Bilancio – Questa estinzione si somma a quelle già approvate nel periodo post-Covid che oggi ci permettono di raggiungere una riduzione complessiva del 50%. Un risultato importante tanto più che, contestualmente, è stata ridotta la pressione fiscale con una riduzione dell’Irpef del 20% e con il mantenimento delle esenzioni destinate alle fasce di popolazione più deboli”.
A cura di
Contenuti correlati
- Sicurezza e immobili pubblici, stanziate più risorse per nuovi interventi
- Il Comune di Giussano presenta domanda di ammissione alla misura “Nidi Gratis” di Regione Lombardia
- Nuovo playground per il campo outdoor di basket di via D’Azeglio
- Un nuovo polmone verde per Giussano: 15mila metri quadrati di verde in via D’Azeglio
- Tariffe TARI 2025: confermate le agevolazioni per redditi ISEE fino a 15.000 euro
- Servizi scolastici 2025/2026: approvato il nuovo sistema tariffario
- Stanziati 160mila euro per sicurezza e ordine pubblico
- Sicurezza partecipata: rafforzata la sinergia fra Comune e Controllo di vicinato
- Danni da maltempo, al via l’iter per l’erogazione dei contributi
Ultimo aggiornamento: 25 luglio 2025, 11:07