Descrizione
Il Comune di Giussano e Vivenda – aggiudicataria del servizio di mensa scolastica nelle scuole dell'infanzia statale, primarie e secondarie di 1° grado – sono stati premiati da Regione Lombardia nell’ambito del progetto “Mense scolastiche biologiche”: l’impegno profuso in ottica “green” e “bio” porterà nelle casse comunali circa 15mila euro, risorse che andranno a coprire parte dei costi del servizio che impattano direttamente sull’Ente.
“Un riconoscimento che certifica come il nostro servizio mensa sia attento alla filiera corta, valorizzi l’utilizzo di prodotti del territorio e miri alla riduzione degli sprechi – afferma Sara Citterio, assessore con delega alla Cultura – La premialità ricevuta è motivo d’orgoglio ed è uno sprone a proseguire in questa direzione, offrendo servizi di alta qualità che pongano al centro il benessere dei nostri alunni”.
Il riconoscimento di Regione Lombardia è il coronamento di un percorso che ha previsto, già nella gara per l’aggiudicazione del servizio di refezione scolastico, di prevedere a carico della stazione appaltante l’inserimento di migliorie. Il fondo viene annualmente istituito per promuovere l’utilizzo nelle mense scolastiche di alimenti biologici e sostenibili per l'ambiente.
Dall’anno scolastico 2023/2024, agli alunni dei plessi scolastici vengono serviti piatti che incrementano i Criteri Ambientali Minimi: il 100% di verdure, pasta, cereali, pane e prodotti da forno è biologico, così come la totalità dei pomodori pelati e dell’olio extravergine. Sono al 100% biologici anche uova, latte, yogurt, succhi di frutta e marmellate. Una quota di cibo biologico (fra il 10 e il 50%) interessa anche carne bovina, suina, avicola, salumi e formaggi. Anche i menù a tema presentati nel corso dell’anno valorizzano la scelta di fornitori certificati, mettendo in tavola prodotti di stagione e a chilometro zero.
Al contempo, ulteriori iniziative legate alla sostenibilità interessano il processo di refezione scolastica: fra queste, l’utilizzo di furgoni elettrici per il trasporto dei pasti, la messa in funzione di attrezzature a minor consumo e migliore efficienza energetica, l’installazione di nuovi arredi per i refettori e l’uso di prodotti di sanificazione ecocompatibili, oltre alla scelta di servire l’acqua esclusivamente in brocca senza utilizzo di plastica. A garanzia degli utenti, è stata effettuata l’installazione di filtri «Brita on-tap» per la depurazione dell’acqua e relative analisi di qualità certificate.
A cura di
Contenuti correlati
- Musica, teatro, comicità e il gran finale col ritorno dello spettacolo pirotecnico. Ufficiale il programma dell’edizione 2025 della Festa della Madonna di Ottobre.
- Pre e Post scuola: avventura e creatività nel progetto “La mappa dei talenti”
- Como Tattoo Convention
- Giussano ospita 5 eventi della Lambrada: prossimo appuntamento giovedì 11 settembre
- Sport al Parco: la festa dello sport ritorna al Parco “Nicholas Green”
- 2019-2025: in sei anni dimezzato l’indebitamento del Comune di Giussano
- Sicurezza e immobili pubblici, stanziate più risorse per nuovi interventi
- Il Comune di Giussano presenta domanda di ammissione alla misura “Nidi Gratis” di Regione Lombardia
- Nuovo playground per il campo outdoor di basket di via D’Azeglio
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 14:59