Salta al contenuto principale

“Musica d’autunno” in Sala Consiliare: cinque serate di grande musica

Da giovedì 6 novembre prende il via la rassegna composta da 5 serate ad ingresso libero

Data :

14 ottobre 2025

“Musica d’autunno” in Sala Consiliare: cinque serate di grande musica
Municipium

Descrizione

La musica torna a risuonare nella Sala consiliare “Aligi Sassu”, uno degli spazi culturali più amati e frequentati della città: a partire da giovedì 6 novembre, e per cinque giovedì consecutivi, l’Amministrazione Comunale propone “Musica d’autunno”, una nuova rassegna musicale ad ingresso gratuito, aperta a tutta la cittadinanza e pensata per offrire momenti di ascolto, emozione e condivisione attraverso linguaggi e generi diversi.

Ogni appuntamento inizierà alle ore 20.30 e vedrà alternarsi musicisti di alto livello, molti dei quali già premiati in occasione del Concorso strumentistico nazionale “Città di Giussano”, manifestazione che da anni rappresenta un importante punto di riferimento per i giovani talenti della musica classica e contemporanea.

La rassegna si aprirà giovedì 6 novembre con il concerto di Fedro Floris, brillante vincitore della categoria Fiati del Concorso strumentistico 2025. L’artista offrirà al pubblico un raffinato programma per flauto e pianoforte, con brani capaci di coniugare virtuosismo tecnico e sensibilità interpretativa.

Il secondo appuntamento, giovedì 13 novembre, vedrà protagonista il duo Strati-Braga, impegnato in un originale dialogo tra bandoneon e pianoforte, promettendo un’esperienza musicale intensa e appassionata.

Giovedì 20 novembre tornerà invece a Giussano il Duo Gujon, vincitore assoluto del Concorso strumentistico 2025. La loro performance per fisarmonica e chitarra trasporterà il pubblico in un viaggio sonoro ricco di suggestioni, tra melodie popolari e composizioni moderne, a testimonianza della grande versatilità dei due strumenti.

La serata di giovedì 27 novembre sarà dedicata a un tema di forte impatto civile e sociale: in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Sala consiliare ospiterà il concerto-spettacolo “Note stuprate”, a cura di Maurizio Padoan dell’Accademia Viscontea. Un progetto artistico e culturale che unisce musica e riflessione, per trasformare l’ascolto in un’occasione di consapevolezza e di impegno collettivo.

La rassegna si concluderà giovedì 4 dicembre con Marco Belcastro e il suo concerto “Che il mio amore non sia mai stanco mai”, un percorso poetico e musicale che attraversa emozioni, parole e suoni dedicati al tema dell’amore e della speranza, interpretati con grande sensibilità e intensità espressiva.

“L’Amministrazione Comunale di Giussano conferma la propria attenzione verso la promozione della cultura e della musica dal vivo, valorizzando giovani artisti, produzioni originali e tematiche di rilievo sociale – afferma Sara Citterio, assessore con delega alla Cultura - La Sala consiliare “Aligi Sassu” si trasforma così, ancora una volta, in un luogo di incontro tra cittadini, arte e bellezza, dove la musica diventa linguaggio universale capace di unire generazioni e sensibilità diverse”.

Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 10:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot