Descrizione
Un nuovo progetto educativo dedicato alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni sempre più diffusi tra bambini e adolescenti. “Pedagogia alla legalità: prevenzione e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo” è il titolo del percorso promosso e sostenuto dall’Amministrazione comunale che sarà realizzato dalla cooperativa sociale Atipica, con la direzione scientifica dell’avvocato Stefania Crema, esperta in diritto di famiglia, criminologia e mediazione dei conflitti, membro dell’Academy di Parole Ostili.
Le attività si svilupperanno nel corso dell’anno scolastico 2025/2026 e si svolgeranno in presenza, con il coinvolgimento diretto delle scuole e la produzione di materiali informativi a cura della cooperativa Atipica. Proprio per questa ragione, mercoledì pomeriggio si è tenuto un primo appuntamento di presentazione del progetto a cui hanno partecipato l’assessore all’Istruzione Sara Citterio, i referenti del percorso, i dirigenti scolastici ed una rappresentanza di docenti.
L’iniziativa – articolata in un percorso per studenti, docenti e genitori - si pone l’obiettivo di educare alla legalità, alla consapevolezza digitale e alla responsabilità individuale e degli adulti di riferimento, offrendo strumenti concreti per prevenire comportamenti di prevaricazione e favorire una cultura del rispetto reciproco e dell’inclusione.
Il progetto prevede un ampio programma di interventi rivolti alle scuole del territorio. Saranno 28 gli incontri con gli studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria e delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Gli appuntamenti, di carattere esperienziale, affronteranno temi legati all’uso dei social network, dei videogiochi online e dei nuovi linguaggi digitali, promuovendo riflessioni sui comportamenti in rete e sulle conseguenze delle azioni online.
Seguiranno 8 incontri di formazione per i docenti, tenuti da psicologi, avvocati e assistenti sociali, con l’obiettivo di fornire conoscenze normative, metodologiche e strumenti pratici per individuare, gestire e prevenire situazioni di disagio o comportamenti devianti in ambito scolastico.
Infine, sarà programmata una serata di informazione e confronto per i genitori, condotta dall’avvocato Crema, per favorire la corresponsabilità educativa e la conoscenza dei rischi legati al mondo digitale, con particolare attenzione agli aspetti legali e al ruolo dei genitori nell’educazione online dei figli.
“Il progetto rappresenta un’occasione importante per rafforzare la collaborazione tra scuola, famiglie e istituzioni, creando una rete educativa territoriale in grado di promuovere comportamenti positivi e relazioni sane, anche nel mondo virtuale – afferma Sara Citterio, assessore con delega all’Istruzione - “Con ‘Pedagogia alla legalità’ vogliamo offrire alle scuole e alle famiglie un supporto concreto nella prevenzione del bullismo e del cyberbullismo. È fondamentale accompagnare i nostri ragazzi nella costruzione di una consapevolezza digitale e relazionale che metta al centro il rispetto, la sicurezza e la responsabilità. Con questo progetto, il Comune di Giussano rinnova il proprio impegno a favore di una comunità educativa attenta, inclusiva e responsabile, in cui la cultura della legalità e la tutela dei minori rappresentano valori fondamentali per la crescita di tutti”.
A cura di
Contenuti correlati
- Il Comune di Giussano ammesso alla misura “Nidi Gratis” di Regione Lombardia
- Mensa scolastica biologica: Regione Lombardia premia il Comune di Giussano
- Pre e Post scuola: avventura e creatività nel progetto “La mappa dei talenti”
- Giussano ospita 5 eventi della Lambrada: prossimo appuntamento giovedì 11 settembre
- Sport al Parco: la festa dello sport ritorna al Parco “Nicholas Green”
- Università della Terza Età, prosegue la sinergia con il Comune
- 2019-2025: in sei anni dimezzato l’indebitamento del Comune di Giussano
- Sicurezza e immobili pubblici, stanziate più risorse per nuovi interventi
- Il Comune di Giussano presenta domanda di ammissione alla misura “Nidi Gratis” di Regione Lombardia
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 12:34