Salta al contenuto principale

Piano per il Diritto allo Studio: il Comune conferma gli investimenti e introduce nuove progettualità per inclusione, legalità e pari opportunità

Approvato il documento 2025-26: qualità educativa e progetti per le scuole del territorio

Data :

25 novembre 2025

Piano per il Diritto allo Studio: il Comune conferma gli investimenti  e introduce nuove progettualità per inclusione, legalità e pari opportunità
Municipium

Descrizione

Il Comune di Giussano rinnova il proprio impegno a favore della formazione e dell’istruzione: nel corso della seduta di Consiglio Comunale di lunedì 24 novembre, l’Aula ha approvato il Piano per il Diritto allo Studio 2025-2026, lo strumento che definisce in modo dettagliato interventi, servizi, progettualità e risorse destinati a sostenere il percorso educativo degli oltre 3.170 studenti che frequentano le scuole presenti in città. L’Amministrazione Comunale conferma una visione chiara: investire nella scuola significa investire nel futuro della comunità.

Il valore complessivo del Piano ammonta per il 2025-2025 a 2,2 milioni di euro. Il lieve calo rispetto alla precedente annualità è determinato principalmente dalla riduzione del contributo statale del Fondo 0-6 e dalla razionalizzazione dei servizi integrativi all’attività scolastica, resa possibile dalla riorganizzazione del trasporto e dalla revisione delle tariffe della refezione scolastica. Tali economie non hanno influito sui servizi garantiti agli studenti, né sui progetti programmati per l’anno in corso, che anzi risultano ampliati e arricchiti.

Fra gli investimenti più significativi, oltre un milione di euro è destinato all’area del disagio, che comprende assistenza scolastica, percorsi di sostegno educativo, servizi per studenti con disabilità e azioni di contrasto alla dispersione scolastica, oltre allo sportello psicopedagogico potenziato rispetto all’anno precedente. A questi si aggiungono quasi mezzo milione di euro per il sostegno alle scuole dell’infanzia paritarie, con il mantenimento del contributo di 1.300 euro per ogni bambino residente, e oltre mezzo milione di euro per i servizi integrativi che includono pre e post scuola, mensa e trasporto scolastico. Completano il quadro gli investimenti per materiale didattico, attrezzature informatiche, libri di testo, centri ricreativi estivi e i 75.740 euro destinati ai progetti educativi rivolti ai due Istituti Comprensivi e al Liceo Modigliani.

Il Piano 2025-2026 introduce infatti un pacchetto consistente di nuove iniziative che arricchiscono ulteriormente l’offerta formativa cittadina. L’Amministrazione ha scelto di concentrare particolare attenzione sul benessere psico-fisico degli studenti, sul contrasto alle dinamiche relazionali a rischio e sulla promozione della cultura della legalità e del rispetto. In quest’ottica trovano spazio nuovi percorsi che affiancano quelli già consolidati nel corso degli anni.

Tra le principali novità figura il progetto di pedagogia alla legalità dedicato alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle classi terze delle secondarie di primo grado. L’iniziativa affronta in modo mirato i temi del bullismo e del cyberbullismo attraverso attività esperienziali che aiutano i ragazzi a comprendere i rischi della rete, le dinamiche di gruppo e le conseguenze dei comportamenti online. Accanto a questo, l’Amministrazione introduce un percorso di educazione emotiva rivolto alle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado, sviluppato con ATS, che approfondisce le competenze relazionali, la gestione delle emozioni e la prevenzione delle forme di violenza nelle relazioni tra pari.

Prevista anche l’attivazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, uno strumento educativo e partecipativo finalizzato a promuovere nei giovani una maggiore consapevolezza civica e il senso di appartenenza alla comunità. Il progetto, rivolto alle Scuole secondarie di primo grado, sarà strutturato come un vero e proprio organo rappresentativo, con elezioni, incarichi e assemblee, in cui i ragazzi potranno proporre idee, discutere progetti e avanzare suggerimenti per migliorare la vita scolastica e cittadina.

A seguito del successo avuto con l’intervento del playground del campo da basket di via d’Azeglio, l’Amministrazione Comunale coinvolgerà il Liceo Modigliani nella progettazione e nella realizzazione di un restyling che vedrà coinvolta la palestra di via Longoni a Robbiano. L’intervento mirerà a rendere più accoglienti gli spazi degli spogliatoi con una progettazione grafica che richiama il mondo dello sport. L’Amministrazione Comunale si farà carico della fornitura dei materiali necessari alla realizzazione dei pannelli che andranno a decorare le pareti interessate dall’intervento.

Altra importante novità è rappresentata dalle attività previste nell’ambito della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, che coinvolgeranno le classi seconde del Liceo Amedeo Modigliani attraverso incontri specifici dedicati alla sensibilizzazione su un tema particolarmente rilevante nelle fasce adolescenziali. Sempre dedicati ai ragazzi più grandi sono gli interventi di educazione alla legalità organizzati dalla Polizia Locale per gli studenti delle classi quarte del Liceo, con approfondimenti mirati al riconoscimento dei segnali di prevaricazione e alle dinamiche deviate delle relazioni giovanili.

Il Piano presenta inoltre una forte attenzione alle ricorrenze civili. In occasione del Giorno della Memoria verrà proposta alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado la lettura teatrale "Ultimo viaggio", utile a sviluppare conoscenza storica e consapevolezza critica. In vista del 25 aprile, tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado saranno coinvolte nella realizzazione di due installazioni artistiche che caratterizzeranno i luoghi cittadini dedicati alle celebrazioni ufficiali, trasformando la ricorrenza in un momento di partecipazione attiva da parte delle nuove generazioni.

Completa il quadro delle nuove progettualità il concorso artistico-letterario “L’affido tra immagini e parole – Legami che crescono”, realizzato in collaborazione con il Servizio Affidi dell’Ambito di Seregno e rivolto alle classi prime delle scuole secondarie di primo grado. La proposta invita studenti e famiglie a riflettere sul valore dell’accoglienza e dei legami educativi attraverso produzioni creative che verranno presentate in un evento pubblico conclusivo.

Parallelamente ai nuovi interventi, il Comune conferma la continuità dei numerosi progetti educativi consolidati negli anni, dall’educazione ambientale ai percorsi dedicati alla lettura, dall’educazione musicale ai progetti sull’alimentazione, dai laboratori di psicomotricità per le scuole dell’infanzia ai corsi di lingua inglese. Rimane attivo anche il sostegno al merito attraverso le borse di studio, che quest’anno vengono affiancate da una significativa novità: l’introduzione di due nuove borse riservate a giovani donne residenti a Giussano che abbiano conseguito una laurea in discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), per incentivare la presenza femminile in ambiti ancora caratterizzati da un forte gender gap.

Il Piano per il Diritto allo Studio è lo strumento attraverso cui la nostra Amministrazione sostiene in modo concreto il percorso educativo delle giovani generazioni – affermano il Sindaco Marco Citterio e l’Assessore all’Istruzione Sara Citterio Confermiamo il nostro impegno verso scuole, studenti e famiglie, ampliando l’offerta formativa e proponendo nuovi percorsi dedicati alla legalità, alla prevenzione, alla memoria e alle pari opportunità. Investire nella scuola significa investire nel futuro della nostra comunità e garantire a ogni ragazzo la possibilità di crescere, esprimere i propri talenti e costruire la propria strada”.

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 11:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot