Descrizione
Il Parco di Villa Sartirana si illumina a led: nei giorni scorsi si è ufficialmente concluso l’intervento di relamping che ha interessato l’area verde situata alle spalle della Biblioteca Civica “Don Rinaldo Beretta”, opere che rientrano in un più generale intervento di efficientamento energetico promosso sul territorio dall’Amministrazione Comunale e che a breve, vedrà anche partire la riqualificazione a LED di tutta la Città in forza dell’adesione a CONSIP e il passaggio della gestione dei punti luce ad Enel X.
Per ridurre i consumi e migliorare la resa ed il comfort luminoso, è stata eseguita la completa sostituzione delle precedenti lampade con nuove e più moderne luci Led, in grado di garantire risparmio economico, ridurre i costi di manutenzione, evitare dispersioni termiche nell’ambiente e ridurre così la produzione di anidride carbonica. Non meno importante l’incremento dei benefici in termini di comfort, incremento di sicurezza e una più corretta illuminazione dei percorsi pedonali.
Il processo di relamping ha infatti interessato tutti i punti luce situati lungo il sentiero interno al Parco Sartirana, comprese le zone con sedute e i punti di ingresso.
Intervento di efficientamento dei punti luce ha interessato anche le torri faro del Centro Sportivo Stefano Borgonovo, sia quelle situate nel campo in erba (dove si trova anche la pista di atletica leggera) sia quelle nel campo sintetico. Con la duplice finalità di risparmio energetico e di riduzione dell’inquinamento luminoso, il lavoro ha previsto la sostituzione degli ormai vetusti apparecchi di illuminazione ad alogenuri metallici con dei nuovi, interamente a led. Valutato su un monte ore annuo, la nuova illuminazione del campo di calcio e della pista di atletica garantirà una riduzione delle emissioni in atmosfera pari a 12mila tonnellate di anidride carbonica.
L’investimento complessivo per gli interventi di relamping nel Parco Sartirana e sui due campi del Centro sportivo Stefano Borgonovo ammonta a circa 250mila euro.
“L’illuminazione pubblica rappresenta un punto cruciale per incrementare il livello di sicurezza e di fruizione dei nostri spazi, per garantire comfort visivo per il contenimento dei consumi energetici – affermano il Sindaco Marco Citterio e l’assessore ai Lavori pubblici Giacomo Crippa – Le opere eseguite nel Parco Sartirana ne migliorano ulteriormente l’attrattività e lo rendono ancor più godibile a livello estetico nel periodo serale. La scelta di intervenire sulle torri faro del Centro sportivo Stefano Borgonovo invece mira a dare una migliore sostenibilità di tutto l’impianto. Inoltre, era necessario intervenire in un luogo di aggregazione sportiva che si illumina nelle lunghe sessioni di allenamento autunnale e invernale e permette a centinaia di ragazzi di vivere l’esperienza sportiva in un luogo pienamente godibile ed accogliente. Mentre a breve, dopo l’aggiudicazione a Enel X della gestione dell’illuminazione cittadina partirà la riqualificazione dei punti luce cittadini”.
A cura di
Contenuti correlati
- Giussano ospita 5 eventi della Lambrada: primo appuntamento giovedì 28 agosto
- Sport al Parco: la festa dello sport ritorna al Parco “Nicholas Green”
- 2019-2025: in sei anni dimezzato l’indebitamento del Comune di Giussano
- Sicurezza e immobili pubblici, stanziate più risorse per nuovi interventi
- Il Comune di Giussano presenta domanda di ammissione alla misura “Nidi Gratis” di Regione Lombardia
- Nuovo playground per il campo outdoor di basket di via D’Azeglio
- Un nuovo polmone verde per Giussano: 15mila metri quadrati di verde in via D’Azeglio
- Tariffe TARI 2025: confermate le agevolazioni per redditi ISEE fino a 15.000 euro
- Servizi scolastici 2025/2026: approvato il nuovo sistema tariffario
- Stanziati 160mila euro per sicurezza e ordine pubblico
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2024, 10:50