Descrizione
Quasi 130 nuovi iscritti (di cui il 53% donne) con una percentuale di ri-avvicinamento al lavoro che sfiora il 30% sul numero totale degli utenti presenti in banca-dati: sono questi alcuni dei dati relativi all’attività dello Sportello Lavoro di Giussano nel corso del primo semestre del 2025, il servizio attivato in città nel 2021 presso la palazzina comunale "La stazione" (ex sede ASL) di via Fermi 2 - angolo Via Milano e reso possibile grazie alla collaborazione con AFOL Monza Brianza e Provincia di Monza e Brianza.
I NUMERI: Nel corso del primo semestre 2025, lo Sportello Lavoro di Giussano ha contato 129 nuovi iscritti (di cui 69 donne) che per poco meno della metà (61) appartiene alle fasce di età adulta e ha più di 45 anni. La maggioranza dei residenti che ha usufruito del servizio è di cittadinanza italiana (74% del totale), ed è in possesso di licenza media (il 34%), diploma di maturità (il 30%), o di qualifica professionale (16%). Le persone si rivolgono al servizio per molteplici motivi: iscriversi ed essere inseriti nella banca dati per l’incontro domanda-offerta di lavoro, cercare attivamente lavoro da siti internet affiancati da un operatore, sostenere colloqui di orientamento, ricevere consigli su come muoversi per ottimizzare le possibilità di reinserirsi (siti internet e agenzie per il lavoro del territorio), ricevere un supporto nella costruzione degli strumenti per proporsi alle aziende (cv e lettere di presentazione), ricercare corsi di formazione per qualificarsi maggiormente e rendere più spendibile il proprio profilo.
ESITI OCCUPAZIONALI: Dei 250 utenti complessivamente inseriti in banca-dati, nel primo semestre 2025 hanno trovato una occupazione 76 persone per un tasso di ri-avvicinamento lavorativo pari al 30%. Tutti gli utenti che si sono rivolti allo sportello hanno svolto un colloquio di orientamento e preselezione per l'inserimento nella banca dati di AFOL. Dai colloqui di preselezione e orientamento rivolti agli utenti, si sono infatti evidenziati i profili professionali con maggiore diffusione: ai primi due posti si trovano professioni qualificate nelle Attività Commerciali e nei Servizi (32,6%), a seguire Artigiani, Operai Specializzati e Agricoltori (16,3%).
“Lo Sportello Lavoro rappresenta un servizio sul territorio in grado di erogare agli utenti misure di politiche attive del lavoro sulla base di progettualità di intervento mirate e personalizzate – afferma Adriano Corigliano, vicesindaco con delega alle Politiche sociali – La sinergia con AFOL ci permette di rispondere in modo concreto al bisogno di orientamento e accompagnamento al lavoro che occorre garantire a chi è senza una occupazione”.
A cura di
Contenuti correlati
- Una panchina bianca in ricordo delle vittime sui luoghi del lavoro
- Il Comune di Giussano ammesso alla misura “Nidi Gratis” di Regione Lombardia
- Pre e Post scuola: avventura e creatività nel progetto “La mappa dei talenti”
- Centri estivi comunali: quasi 100 iscritti per un’estate fra socialità e nuove esperienze
- Il Comune di Giussano presenta domanda di ammissione alla misura “Nidi Gratis” di Regione Lombardia
- Voucher per i centri estivi nelle scuole dell’infanzia paritarie
- Centri estivi comunali: proposte per tutte le età, sguardo speciale agli adolescenti
- Servizio Amico: rinnovata la convenzione fra Comune e Croce Bianca
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 11:22