Descrizione
Si concluderanno venerdì 1 agosto i Centri estivi comunali organizzati dall’Amministrazione Comunale e rivolti ai bambini della scuola dell’Infanzia e agli alunni delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado.
I CRE, ospitati presso la scuola primaria “Carlo Porta” di via Alessandria, sono stati gestiti dalla Cooperativa Sociale META con educatori professionali, che da anni lavorano nel settore dell’educazione e dei centri ricreativi.
Il tema per l’estate 2025 è stato “La mappa dei talenti”: un viaggio alla scoperta delle proprie abilità e passioni, durante il quale ogni partecipante è stato guidato in un’esperienza che stimola la consapevolezza dei propri talenti, incoraggiando l’esplorazione e il confronto con gli altri in un contesto educativo inclusivo.
Il Centro Estivo rivolto alla fascia d’età scuola primaria – scuola secondaria di primo grado ha avuto oltre 70 iscritti, con punte di quasi 60 bambini nelle settimane centrali di luglio. Al CRE della scuola dell’infanzia, una ventina gli iscritti con punte massime nella prima settimana di apertura calendarizzata dal 30 giugno al 4 luglio.
Per entrambi i Centri, sono state organizzate 2 gite extra territoriali: una presso il Parco Aldo Moro di Agrate Brianza e una presso il Bosco delle querce di Seveso, così da scoprire aree verdi situate a poca distanza da Giussano e potersi immergere in contesti utili per scoprire la flora e la fauna del nostro territorio. Inoltre, sono stati organizzati incontri settimanali con le associazioni sportive del territorio, così da avvicinare sempre di più i partecipanti alle opportunità sportive che la città di Giussano è in grado di offrire nel corso dell’anno.
Per il CRE della scuola primaria e secondaria di primo grado, sono state organizzate uscite in piscina ed è stata effettuata una visita speciale in Villa Sartirana con la possibilità di visitare gli spazi della Biblioteca Civica. e prendere in prestito i libri.
“Anche quest’anno, i Centri estivi hanno rappresentato un fondamentale spazio di divertimento e di scoperta per tutti i partecipanti, anche grazie all’impegno degli educatori che hanno proposto un ampio numero di attività per stimolare in loro la curiosità – afferma Adriano Corigliano, vicesindaco con delega alle Politiche sociali - I bambini sono stati accompagnati da un approccio educativo che li ha spronati a mettersi in gioco in prima persona. Grazie ad un ambiente giocoso, i partecipanti hanno potuto esplorare i propri talenti in modo attivo e coinvolgente”.
A cura di
Contenuti correlati
- Nel Parco Sartirana tornano le azioni di promozione alla lettura rivolte ai più piccoli
- Il Duo Guión vince la 29esima edizione del Concorso strumentistico “Città di Giussano”
- Progetto “Biblioteca fuori di sé”: visita al Mu.RAC di Como con gli studenti della scuola “Alberto da Giussano”
- Conto alla rovescia per il 29° Concorso strumentistico nazionale Città di Giussano
- La scuola secondaria “Alberto da Giussano” adotta le pietre d’inciampo
- Bullismo e cyberbullismo, la Polizia Locale fa “lezione” al Liceo Modigliani
- L’ASD Giovani Giussanesi è ufficialmente “Scuola nazionale di ciclismo”
- Borse di studio 2024: sabato 5 ottobre il Comune premia gli studenti meritevoli
- Servizi scolastici 2024/2025: iscrizioni a partire dal mese di luglio
Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025, 14:06