Descrizione
Un ciclo di lezioni per parlare di bullismo e cyberbullismo, per mettere in evidenza i rischi connessi “alla rete” e per aiutare le più giovani generazioni a riconoscere (e segnalare) situazioni di violenze verbali e psicologiche: con questo obiettivo, la Polizia Locale di Giussano ha incontrato tutti gli studenti delle classi quarte del Liceo artistico “Amedeo Modigliani”, proseguendo nella sensibilizzazione sul tema che l’Amministrazione Comunale di Giussano sta portando avanti con iniziative diversificate.
Inserendosi nel più ampio progetto denominato “Modigliani vs Cyberbullismo” curato dall’istituzione scolastica, gli agenti di Polizia Locale hanno approfondito la tematica concernente la violenza di genere, con particolare riferimento alle innovazioni introdotte dalla recente Legge nr. 69 del 19.07.2019 (cd. “Codice Rosso”), nonché alle norme in materia di diffusione illecita di immagini o video a contenuto sessualmente espliciti. Inoltre, sono stati affrontati anche spunti di riflessione sui principali stereotipi di genere diffusi tra i media e nella società.
Il ciclo di lezioni, inserito nel Piano del Diritto allo Studio recentemente approvato dal Consiglio Comunale, si è ulteriormente completato con la proiezione di immagini e video tratti dal Web, proprio allo scopo di documentare i rischi di comportamenti superficiali o deliberatamente violenti.
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l’Amministrazione Comunale – anche in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri – aveva già incontrato classi di studenti del Liceo Modigliani per parlare di violenza di genere e aveva sviluppato con le secondarie di primo grado di Giussano e di Paina un percorso dal titolo  “Crescere consapevoli: la dignità dell’essere umano”, dove la violenza di genere era stata declinata dal punto di vista dell’esclusione sociale e digitale, della discriminazione e dell’abuso di web e social.
Proprio nei giorni scorsi, il Comune di Giussano ha proseguito l’interlocuzione con le famiglie e gli studenti, ricordando tramite due lettere gli strumenti a disposizione dei ragazzi che frequentano le nostre scuole e che necessitano di supporto in ambito di violenza di genere e di cyber bullismo.
A cura di
Contenuti correlati
- Al via il progetto “Pedagogia alla legalità” per prevenire bullismo e cyberbullismo
- Il Comune premia gli studenti meritevoli
- Centri estivi comunali: quasi 100 iscritti per un’estate fra socialità e nuove esperienze
- Via D’Azeglio, campo outdoor di basket: al via la realizzazione del nuovo playground
- Nel Parco Sartirana tornano le azioni di promozione alla lettura rivolte ai più piccoli
- Il Duo Guión vince la 29esima edizione del Concorso strumentistico “Città di Giussano”
- Progetto “Biblioteca fuori di sé”: visita al Mu.RAC di Como con gli studenti della scuola “Alberto da Giussano”
- Conto alla rovescia per il 29° Concorso strumentistico nazionale Città di Giussano
- Servizi pre e post scuola, nell’annualità 2025/2026 confermati gli orari già in corso
- La scuola secondaria “Alberto da Giussano” adotta le pietre d’inciampo
Ultimo aggiornamento: 20 dicembre 2024, 10:07
 
            