Descrizione
Villa Mazenta si prepara ad accogliere, dal 9 al 14 ottobre, l’evento culturale “Pess – Non chiamatemi poeta”, un percorso espositivo che coniuga arte e riflessione sociale.
L’apertura al pubblico sarà garantita nei giorni feriali dalle dalle10.30 alle 14.00. e dalle 15.30 alle 18.30 e, nel fine settimana, con orario esteso dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
L’inaugurazione ufficiale avrà luogo sabato 11 ottobre alle ore 18.30 e vedrà la partecipazione del curatore Alessandro Pessina, della presidente di DivergenteMente Sonia Pampuri, e degli artisti coinvolti. In serata poi a partire dalle 21.00, gli stessi saranno protagonisti di un un talk molto interessante in cui si affronterà il tema spesso trascurato del DPTS determinato da una poco curata comunicazione diagnostica. Il talk vedrà anche la partecipazione dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte.
L’iniziativa nasce in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), con particolare attenzione al tema della depressione post-diagnostica. Una condizione ancora poco discussa nel dibattito pubblico, ma che assume crescente rilevanza sul piano clinico, sociale e umano. L’obiettivo è dare visibilità a un’esperienza che troppo spesso rimane confinata nel silenzio, restituendole dignità attraverso i linguaggi dell’arte.
La mostra si sviluppa come un percorso multimediale e interattivo, capace di intrecciare pittura, scultura, testi narrativi e contributi audiovisivi. Un’installazione dal carattere immersivo che accompagna il visitatore in un viaggio emotivo, invitandolo a confrontarsi con un vissuto complesso, sfuggente alle definizioni ma denso di significati.
Attraverso la forza delle immagini e delle parole, “Pess – Non chiamatemi poeta” si propone non solo come esposizione artistica, ma come occasione di incontro e confronto, capace di stimolare consapevolezza e sensibilità collettiva attorno a un tema che riguarda la salute e il benessere di tutti.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie al Patrocinio del Comune di Giussano e al supporto della BCC- Cantù ( gruppo BCC ICCREA)
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Mostra fotografica Disabilità invisibili - open call
- XI Edizione Premio PriSLA
- Bando per l’assegnazione di borse di studio per laurea triennale/magistrale con tesi sulla Città di Giussano o realtà economico-produttive con sede in Giussano.
- Giussano Incontra 2025 - L'amor che move il sole e l'altre stelle
- Festa di Birone 2025
- XV Mostra concorso di Modellismo statico
- Visite guidate Molteni Museum: omaggio ad Aldo Rossi
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 15:28