Descrizione
Spazi rinnovati per garantire più funzionalità e maggior estetica: con la conclusione dell’anno scolastico 2024/2025, i plessi scolastici del territorio sono diventati il cuore di un’intensa attività di riqualificazione. L’obiettivo è stato chiaro e rivolto al futuro: migliorare lo svolgimento della didattica e accogliere gli alunni in spazi più moderni e sicuri.
Gli interventi estivi si inseriscono in una programmazione pluriennale che l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Marco Citterio, ha fortemente voluto per valorizzare il patrimonio edilizio scolastico. Le risorse stanziate nel triennio 2025-2027 ammontano a oltre 1 milione di euro, destinate a interventi strutturali e manutentivi che interesseranno tutte le scuole, dall’infanzia alle medie.
Tra le opere più significative e urgenti, spiccano i lavori di messa in sicurezza della copertura della scuola dell’Infanzia “Piccole Tracce”. L’intervento si è concluso in tempo per il nuovo anno scolastico, garantendo un’impermeabilizzazione che è fondamentale non solo per la sicurezza, ma anche per l’efficienza energetica e la funzionalità di un plesso che accoglie i più piccoli.
Un altro cantiere ha interessato la scuola elementare Gabrio Piola. Qui, gli alunni troveranno un ambiente completamente rinnovato, con il rifacimento del parquet nelle aule e una generale riqualificazione degli spazi, valorizzati da una tinteggiatura moderna. Il rinnovo dell’arredo scolastico e altri interventi puntuali contribuiranno a garantire agli studenti un rientro in spazi adeguati alle loro esigenze.
In tutti i plessi del territorio si è poi intervenuti con specifici interventi relativi a impiantistica o arredo: in proposito, la variazione al bilancio comunale approvata nel luglio scorso ha visto lo stanziamento di 14mila euro per l’acquisto di nuovi arredi scolastici e di 5mila euro per arredi da destinare all’asilo nido “L’Albero Grande”.
"Investire nelle nostre scuole significa investire sul futuro della nostra comunità – dichiarano il Sindaco Marco Citterio e l’assessore al Patrimonio Giacomo Crippa - Garantire ambienti sicuri, funzionali e accoglienti è una nostra priorità assoluta. Ogni euro speso per la riqualificazione degli edifici scolastici è un investimento prezioso nel percorso di crescita dei nostri ragazzi, che meritano il meglio per apprendere e sviluppare il proprio potenziale. Per questa ragione, l’Amministrazione è già al lavoro per pianificare i prossimi interventi, con l’obiettivo di rendere le scuole del territorio sempre più all’avanguardia”.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2025, 12:57