Descrizione
Più sicurezza per i pedoni e più efficienza nella manutenzione da remoto: a partire da lunedì 8 settembre, prenderanno il via i lavori di restyling dell’impianto semaforico di Robbiano situato in corrispondenza dell’intersezione stradale fra viale Monza, via Battisti via Furlanelli.
L’intervento prevede l’aggiunta delle fasi pedonali su entrambe le direttrici di marcia con l’attivazione di sistemi acustici per non vedenti e gli indicatori dei secondi di attesa su ogni fase.
Inoltre, è prevista la sostituzione del regolatore semaforico con uno più tecnologico adatto alle applicazioni di “smart city”. Non sarà questa la sola innovazione tecnologica: saranno anche installate nuove lanterne a led che consentiranno una maggiore visibilità da parte degli utenti della strada con una riduzione dei consumi energetici.
Dal punto di vista della manutenzione e della gestione da remoto, il nuovo impianto - che vedrà il completo rifacimento del cablaggio - consentirà la connessione a distanza in qualsiasi momento grazie ad una rete VPN dedicata: in questo modo le operazioni manutentive potranno avvenire, salvo guasti gravi, senza interventi diretti sul campo. Anche i tempi di reazione in caso di malfunzionamenti saranno più brevi dal momento che sarà possibile conoscere in ogni istante lo stato dell’impianto e rilevare eventuali errori e guasti dei componenti, riducendo così i tempi di intervento.
I lavori prenderanno il via con l’inizio della prossima settimana e si concluderanno entro la metà del mese; durante le operazioni sarà collocato un semaforo da cantiere per garantire la sicurezza della circolazione stradale.
Completato l’intervento di Robbiano, è già calendarizzato un intervento a Paina dove saranno eseguiti specifici lavori sull’impianto semaforico pedonale di via IV Novembre. Attualmente è presente un unico regolatore che gestisce due attraversamenti pedonali posti sulla strada ad alta percorrenza. Con la sostituzione del regolatore semaforico sarà possibile gestire i due attraversamenti pedonali in modo autonomo ed indipendente, favorendo così la fluidità della circolazione stradale e minori accodamenti nelle ore di punta. Le lampade semaforiche esistenti saranno sostituite con lampade a luci a led, con ottiche asimmetriche dedicate, utili per la segnalazione del pedone sia in fase di attraversamento sia in fase di attesa.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2025, 12:58