Salta al contenuto principale

Inaugurazione Centro Addestramento Nazionale per operatori di ricerca e soccorso

Associazione Nazionale Carabinieri Giussano: inaugurazione nuova sede Centro Addestramento Nazionale per operatori di ricerca e soccorso

Data :

28 giugno 2025

Inaugurazione Centro Addestramento Nazionale per operatori di ricerca e soccorso
Municipium

Descrizione

Domenica 6 luglio a Campodolcino (Sondrio), sarà ufficialmente inaugurata la sede del Centro Addestramento Nazionale per operatori di ricerca e soccorso dell’Associazione Nazionale Carabinieri gestita dal nucleo giussanese.L’Amministrazione Comunale di Giussano, rappresentata dal Sindaco Marco Citterio e da una delegazione della Giunta Comunale, sarà presente alla cerimonia inaugurale che vedrà la partecipazione delle autorità nazionali e interregionali dell’Arma dei Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Carabinieri nonché delle autorità civili e volontari di altre associazioni.

Con ANC Giussano abbiamo in essere una convenzione che supporta il lavoro svolto sul nostro territorio dai volontari – afferma il Sindaco Marco CitterioSiamo lieti di questo straordinario traguardo raggiunto dal nucleo cittadino e orgogliosi del ruolo che ANC Giussano ha nell’ambito della ricerca e del soccorso sia in terreno impervio che urbano antropizzato: un servizio che permette di salvare vite umane e che, grazie alla nuova struttura di Campodolcino, potrà elevare ulteriormente il livello di formazione degli operatori specializzati”. 

Il Centro addestramento nazionale di Campodolcino nasce dalla volontà di avere un punto di riferimento addestrativo per il servizio nazionale ricerca e soccorso dell'Associazione Nazionale Carabinieri. Tutti gli operatori che, sul territorio nazionale, operano nel settore ricerca e soccorso, effettuano una prima fase addestrativa e successive fasi di mantenimento: la sede di Campodolcino diverrà un luogo di formazione, di informazione e di aggiornamento per gli operatori che qui effettueranno corsi e preparazione sia fisica che tecnica.L’inaugurazione della sede del Centro Addestramento Nazionale è il punto finale di un percorso iniziato da ANC Giussano nell’ottobre 2023 con l’individuazione di uno stabile di proprietà privata situato in una zona consona con le esigenze degli operatori.Il lavoro di ANC Giussano (che attualmente vanta 29 uomini e 6 mezzi per il trasporto di persone e materiali), durato più di 12 mesi, ha permesso di recuperare interamente gli spazi dell’immobile con lavori strutturali, messa in sicurezza degli impianti, sostituzione di infissi, porte e finestre, imbiancature e ripristino della funzionalità della cucina.L’edificio, che ha un’estensione di 1.200 metri quadrati dislocati su quattro piani, dispone oggi di 70 posti letto, una cucina in grado di supportare il numero massimo di ospiti, spazi appositi dedicati ai momenti di formazione e ludici.Come previsto dal contratto, della durata decennale, ANC Giussano potrà per periodi limitati far sì che la struttura possa aprirsi anche a gruppi, scolaresche o vacanze estive parrocchiali.

Con l’apertura del Centro addestramento nazionale, ANC Giussano assume un ruolo ancor più cruciale nel settore ricerca e soccorso: già oggi, grazie anche ad un accordo quadro tra Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico e Associazione Nazionale Carabinieri, il coordinamento nazionale è in capo al nucleo cittadino che gestisce la parte di movimentazione uomini e operatori in caso di chiamata dalla sala operativa nazionale del Cnsas. Complessivamente, ANC Giussano coordina la destinazione di operatori per una media di 135 interventi annui per attivazioni comunque riconducibili alla scomparsa di persone in ambito alpino.

Se siamo arrivati a questo traguardo e possiamo inaugurare questa nuova sede di rilevanza nazionale, lo dobbiamo anche alla vicinanza dell’Amministrazione Comunale che ci ha sempre supportato nella gestione dei mezzi, nella disponibilità di una sede e nel dare riscontro alle nostre richieste – afferma Marco Valsecchi, presidente del nucleo di Protezione Civile di ANC Giussano e Delegato Nazionale al Servizio di ricerca e soccorsoCampodolcino diventerà un punto di riferimento nazionale in ambito formativo per chi dovrà poi operare sul campo, a piedi o con una unità cinofile. Avremo la possibilità di effettuare simulazioni, prove in elicottero, preparare gli operatori agli esami conclusivi del percorso per diventare a tutti gli effetti un operatore di ricerca. Proprio per questo motivo, dal 24 al 30 agosto, 40 operatori provenienti da 11 Regioni italiane arriveranno a Campodolcino per una settimana di formazione e certificazione”.

 

Ultimo aggiornamento: 28 giugno 2025, 10:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot