Descrizione
L’Hospice del Presidio Ospedaliero di Giussano è la prima struttura pubblica in Italia, nell’ambito delle cure palliative, per numero di utenti e numero di ricoveri: il dato che evidenzia l’importanza strategica della struttura emerge dall’Analisi dei Piani di potenziamento relativi all’annualità 2024 presentata nei giorni scorsi dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
La ricerca, effettuata su scala nazionale, ha permesso di effettuare la ricognizione del numero di pazienti presi in carico da ciascun erogatore della Rete Locale di Cure Palliative, definendo i volumi di attività in capo ad ogni singola struttura.
I dati rilevati da ASST Brianza per l’Hospice di Giussano indicano 502 utenti seguiti nel corso dell’anno solare 2024, un numero complessivo di 516 utenti ricoverati per un totale di 5.710 giornate. Considerato il numero di posti letti a disposizione all’interno della struttura l’Hospice di Giussano risulta essere la prima struttura in Italia, sia pubblica che privata-accreditata, per turnazione di posti.
Anche alla luce di questi dati, la struttura si conferma nodo erogativo della Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) di Monza-Brianza, erogando prestazioni socio-sanitarie a favore di persone nella fase terminale della vita, affette da patologie ad andamento cronico ed evolutivo per le quali non esistono terapie ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita. Offre inoltre supporto psicologico ai famigliari nella fase di elaborazione del lutto.
“L’Hospice di Giussano è un’eccellenza del nostro territorio, il cui valore è dato sia dai numeri delle prestazioni annue che lo pongono al primo posto in Italia, sia dalla straordinaria sensibilità quotidianamente messa in campo dai volontari che si occupano della divulgazione della cultura delle cure palliative e dell'assistenza ai pazienti e alle loro famiglie – affermano il Sindaco di Giussano Marco Citterio e il Vicesindaco con delega alle Politiche sociali Adriano Corigliano – La proficua collaborazione in essere con ASST Brianza, che ha recentemente avviato una importante riqualificazione della struttura ospedaliera al fine di ampliare i servizi offerti, assicura al territorio un polo sanitario di strategica importanza per la cittadinanza. L’hospice rappresenta un servizio conosciuto, di cui è riconosciuta la professionalità e la competenza erogata, all’interno del quale come Amministrazione Comunale abbiamo anche avuto modo di organizzare eventi e iniziative che aiutassero a renderlo sempre più noto da parte della cittadinanza. Lo scorso anno abbiamo festeggiato i 35 anni di attività dell’associazione A.R.C.A., il cui impegno è proprio quello di sostenere le attività dell’hospice presso il Presidio Ospedaliero Carlo Borella di Giussano. A loro va il nostro ringraziamento nella certezza che ogni utente non viene trattato come un numero, ma accolto e accompagnato come una persona”.
“I dati AGENAS 2024 sulle cure palliative nazionali sono certamente lusinghieri per tutta la nostra azienda – dichiara il dott. Michele Sofia, Direttore Sanitario di ASST Brianza - ma più dei numeri, voglio porre l’accento su ciò che rappresentano quei numeri: la qualità di cura offerta da un'équipe di alto livello professionale e umano, che opera sul territorio con l'unità di cure palliative domiciliare, e all'interno dei presidi ospedalieri aziendali con attività ambulatoriale e di consulenza specialistica.
Si tratta però non tanto di un traguardo raggiunto, quanto di un punto di partenza.
Presso l'hospice di Giussano infatti – prosegue il dott. Sofia - è in dirittura di arrivo una radicale ristrutturazione edilizia, frutto di una importante donazione da privato, che grazie ai nuovi moderni spazi a disposizione, confermerà il presidio territoriale quale sede naturale e centro di riferimento per la tutela delle fragilità sociosanitarie della provincia di Monza e Brianza: la Struttura Complessa di Cure Palliative di ASST Brianza è infatti responsabile del coordinamento della Rete Locale di Cure Palliative dell’intera provincia”.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 15:27