Salta al contenuto principale

Lambrada 2025

Consulta il calendario degli eventi

Data :

7 luglio 2025

Lambrada 2025
Municipium

Descrizione

Dal 28 agosto al 14 settembre, il Comune di Giussano ospita cinque eventi dell’edizione 2025 della “Lambrada”, il festival diffuso di arti, scienze e storie lungo le rive del Lambro organizzato dall’associazione culturale Brianza in collaborazione con i Comuni di Giussano, Arosio, Briosco, Carate Brianza, Verano Brianza, con il patrocinio del Consorzio Parco Valle del Lambro e della Provincia di Monza e Brianza. 
(Clicca qui e scarica la locandina con tutti gli eventi).

Il festival, giunto alla sua quarta edizione, si propone di proseguire il percorso già iniziato nel 2022 ampliando le sue proposte e coinvolgendo un numero sempre maggiore di territori. Il Festival vivrà per numerose settimane con eventi pensati specificatamente per ogni Comune, con profonda attenzione al territorio. 

Lambrada riprende il titolo di una canzone di Francesco Magni, che nel 1993 vinse a Torino il festival della canzone ecologica “Chico Mendes”. Lambrada perché il fiume Lambro, come il dialetto, attraversa da secoli la storia della nostra terra: la Brianza. È così che il Lambro, le sue rive, i mulini sopravvissuti, le chiesine di campagna, i parchi delle ville di delizia… diventano teatro e palcoscenico per concerti, spettacoli teatrali, conferenze e passeggiate.

Complessivamente sono una ventina gli eventi in programma, tutti gratuiti: le iniziative nel Comune di Giussano prenderanno il via giovedì 28 agosto alle ore 21 in Villa Sartirana con lo spettacolo musicale “Renzo e Luzia” di Francesco Magni.

Giovedì 4 settembre, in villa Mazenta alle ore 21, è in programma “Il paese delle facce gonfie”, lo spettacolo teatrale di Paolo Bignami con Stefano Panzeri.

Sabato 6 settembre, alle ore 15, inaugurazione della mostra di Elia Pirovano con la presentazione del libro “Le Brianze di Stendhal”, a cura di Sara Pozzi e Giovanni Santambrogio. La mostra resterà aperta fino a domenica 14 settembre.

Giovedì 11 settembre, alle ore 21, in Villa Mazenta si terrà lo spettacolo teatrale “PIPì”, di e con Marco Rubelli.

Complessivamente, il programma della Lambrada prevede sette mostre, tre concerti, quattro rappresentazioni teatrali, tre passeggiate cognitive nel Parco Valle del Lambro, momenti di animazione per bambini, due presentazioni di libri, eventi di gastronomia lambrica e altre proposte tutte ospitate in location d’eccezione fra cui Villa Cusani, Mulino Bistorgio, Mulino di Peregallo, Castello di Arosio, Villa Mazenta, Villa Sartirana, Palazzo Annoni, la Geseta.

“Il Comune di Giussano è stato il primo, insieme al Comune di Briosco, a credere nella Lambrada e a sostenere il format promosso dall’associazione culturale Brianze, infaticabile nel diffondere le curiosità e le peculiarità dei nostri territori – afferma Sara Citterio, assessore con delega alla Cultura del Comune di Giussano – Il palinsesto di eventi, nell’edizione 2025, si arricchisce ulteriormente grazie alla presenza di un numero di Comuni sempre maggiore, uniti dal filo conduttore del Lambro, delle sue storie, delle sue tradizioni, dei suoi luoghi e delle persone che lo hanno vissuto per decenni. Il Comune di Giussano ospiterà cinque appuntamenti che uniranno musica, teatro, lettura e fotografia, dando valore allo straordinario contesto naturalistico rappresentato dal Lambro e dalla sua Valle, le cui storie sono tramandante fino a noi e meritano di essere raccontate a chi le ha vissute in prima persona, ai più giovani che le hanno sentite raccontare dai nonni o a chi da poco vive nel nostro territorio e ancora non ha scoperto quale straordinaria tradizione culturale accompagna la Brianza attraversata dal fiume Lambro”.

Il calendario degli appuntamenti è disponibile nel dettaglio al link https://www.facebook.com/profile.php?id=100092175287236

Ultimo aggiornamento: 8 luglio 2025, 08:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot