1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
condividi

Contenuto della pagina

Settore: culturale e del tempo libero

Ambito di attività

Il Movimento Terza Età di Paina nasce nel 1983 con la collaborazione di alcuni anziani raccogliendo la proposta del Card. Giovanni Colombo, fondatore dei Movimenti a livello diocesano. Il Movimento, che opera seguendo i principi ispiratori dello statuto, si è gradualmente fatto conoscere nella Parrocchia con le sue numerose attività. Oggi riesce a coinvolgere numerosi anziani e a mantenere l'attenzione sull'evoluzione del loro stato e dei loro bisogni. 

 

Indirizzo: Via IV Novembre - c/o oratorio maschile di Paina 
Telefono: 0362 860 715 (Gerosa Alberto) 0362 86 20 17 (Galbiati Giuseppina) 
Responsabile: Maria Paola Longoni (mariapaolalongoni@gmail.com)
Anno di fondazione: 1983
Finalità: Incontrarsi, conoscersi, stimarsi, aiutarsi tra anziani. Promuovere lo scambio di idee ed esperienze tra le generazioni. Favorire le espressioni creative che migliorino la qualità della vita in ogni suo aspetto. Elevare, ampliare e approfondire il proprio bagaglio culturale e religioso. Approfondire il senso e il valore della vita umana. Approfondire diritti e doveri della propria responsabilità civile ed ecclesiale. 
Attività: Spiritualità e formazione: catechesi, momenti di preghiera comunitaria, giornate di ritiro spirituale, pellegrinaggi.
Cultura: organizzazione di attività di aggiornamento e informazione sanitaria, artistica e musicale (tavole rotonde, ricerche tematiche, ascolto guidato di opere di musica classica...); organizzazione di visite guidate a musei; organizzazione di cineforum.
Incontri conviviali e ricreazione: organizzazione di giochi di società e pranzi sociali, organizzazione di gite, proiezione di diapositive e filmati di viaggi compiuti dal gruppo, incontri festosi con i bambini delle scuole elementari e materne.
Volontariato: visite ad anziani che versano in stato di solitudine, servizi offerti a beneficio della comunità parrocchiale e a favore delle istituzioni civili e sociali.
Destinatari: Tutti gli anziani della Parrocchia.  
Orari attività: Giovedì dalle 15.00 alle 17.00, tutto l'anno tranne gennaio, luglio e agosto. 
Possibilità di collaborazione volontaria: La commissione animatori viene eletta all'interno del gruppo degli iscritti al Movimento.  
Formazione per i volontari: Esistono corsi di formazione per nuovi animatori e giornate di aggiornamento per gli animatori già operativi, organizzati a livello diocesano. 
Modalità di contatto: Presentarsi in sede nelle giornate di attività.   





























Valuta questo sito:

RISPONDI AL QUESTIONARIO