1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
condividi

Contenuto della pagina

Settore: assistenziale e di volontariato sociale

Logo dell'associazione il mosaico rappresentato nella parte alta da quattro quadrati di colore blu, verde, gialo e rosso con all'interno il disegno stilizzato di un uomo, la scritta il mosaico di colore bianco su sfoldo grigio e la scritta in grigio nella parte inferiore associazione di persone diversamente abili

Ambito di attività

IL MOSAICO è una Organizzazione di Volontariato che nasce ufficialmente a Giussano nel 2001 da un gruppo di genitori con ragazzi/e con disabilità. L’idea che li ha mossi era quella di non chiudersi sulle proprie difficoltà, ma di aprirsi al territorio per dare ai propri figli la possibilità di vivere al meglio le loro potenzialità e capacità, convinti che la persona con disabilità non è una persona limitata ma che ha in sé una ricchezza, un suo valore da condividere.
L’Associazione è riuscita in questi anni a promuovere e a stimolare una cultura dell’inclusione sul territorio ma anche oltre i confini comunali. Diverse le occasioni di confronto con le amministrazioni sulle politiche sociali e progettuali, per una città sempre più
inclusiva: a partire da bandi per le scuole (“La scuola del signor D”), ai corsi di formazione per docenti, alla partecipazione ai tavoli di lavoro, ai convegni, mostre...e tanto altro.
 
Dal 2002 IL MOSAICO è iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato (D.D. n° 147 del 28/11/2002, R.G. n° 8231/2002)
Nel 2018 diventa associazione riconosciuta (iscritta nel Registro Regionale delle persone giuridiche private al n° 2927 del 29/05/2018).

Servizi:
- attività di TEMPO LIBERO (tutti i mercoledì sera dalle 20,30 alle 22,00)
- “UNMONDOSUPERABILE”, progetto  che accoglie adulti con disabilità (10/15) in percorsi di consolidamento delle proprie abilità (gestione da parte della Cooperativa Solaris).
- Servizio Formazione Autonomia (SFA) intitolato UAINOT? (gestione da parte della Cooperativa Solaris).
- progetto CASANOSTRA, progetto sociale in un edificio confiscato alla criminalità organizzata, destinato ai temi del “dopo di noi”.

 

Indirizzo: Piazzale Aldo Moro, 1
Indirizzo CASANOSTRA: Via Milano 17

Telefono: 0362/853.369 sede

E-Mail: segreteria@ilmosaicoassociazione.it
Pec: segreteria@pec.ilmosaicoassociazione.it
 
Sito Internet: www.ilmosaicoassociazione.it
 
Presidente: Mario Nespoli  (mario.nespoli@ilmosaicoassociazione.it)
Responsabili: Camillo Varenna (vice presidente) Fabio Terraneo (Direttore di CASANOSTRA) casanostra@ilmosaicoassociazione.it

Anno di fondazione: 2001

Finalità:
- Sviluppare una cultura della solidarietà attenta alle "diverse abilità" per far comprendere a tutti la "diversità" come un fatto normale.
- Stabilire rapporti con gli enti locali e con i centri pubblici e privati operanti nel settore della disabilità.
- Sostenere la prevenzione e la conoscenza della disabilità, il benessere, la tutela e l'assistenza sociale e sanitaria dei disabili e delle loro famiglie.
- Promuovere lo scambio di informazioni di carattere legislativo e sociale sul tema della disabilità.
- Favorire l'integrazione scolastica e sociale, la qualificazione e l'inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità.

Destinatari: Le persone con disabilità e le loro famiglie.

Attività:
- creazione di eventi culturali di conoscenza e sensibilizzazione alle problematiche legate alla disabilità.
- Un gruppo "tempo libero" organizza attività di svago, socializzazione e integrazione sociale per ragazzi con disabilità.
- Organizzazione del progetto "Unmondosuperabile" volto a mantenere le autonomie e a garantire le relazioni per persone con disabilità adulte.
- Collaborazione con i servizi sociali comunali e l'ASL per rispondere alle finalità dell'Associazione.

Volontariato: la collaborazione è aperta a tutti coloro che vogliono impegnarsi, o dedicare parte del proprio tempo, nelle attività dell'Associazione.

Orario riunioni, servizi, attività per volontari:
Primo martedì del mese, riunione del CDA alle 21.00 presso la sede;
Mercoledì ore 20.30: attività di “TEMPO LIBERO”
Lunedì - venerdì dalle 9,00 alle 12,00, gruppo SFA “UAINOT?”
Lunedì - venerdì dalle 14,00 alle 17,00, gruppo UNMONDOSUPERABILE
Mese di agosto chiuso
 
Modalità di contatto: telefonare, inviare una mail, presentarsi alle riunioni o agli eventi proposti sul territorio.       

Valuta questo sito:

RISPONDI AL QUESTIONARIO