Settore: culturale e del tempo libero
Risale al 1982 il progetto di creare un centro nel territorio finalizzato alla divulgazione di alcuni aspetti delle scienze della Terra con particolare riguardo alla Geologia, Paleontologia e Mineralogia. In quell'anno il Centro Studi si trasferisce dalla vecchia sede di Mariano Comense alla nuova sede di Paina messa a disposizione dal Comune. Qui il Centro Studi continua a svolgere ininterrottamente attività di ricerca, divulgazione e approfondimento: il ritrovamento di un fossile, il Saltriosauro, poi analizzato e ricostruito dai paleontologi del Museo di Storie Naturali di Milano dott. Dal Sasso e Teruzzi, è solo uno dei successi più significativi ottenuti in anni di studio.
Indirizzo: Via IV Novembre 20 - c/o Centro Associativo "Generazioni"
Telefono: 0362/563231 (Di Lorenzo) - 0362.507057 (Pozzi) 0362/509875 (Sigg. Siro)
Sito internet: www.centrostudinaturalistici.it
e mail: chiedi@centrostudinaturalistici.it
Presidente: Di Lorenzo Antonio
Responsabile: Pozzi Antonio
Finalità: Praticare e diffondere lo studio e la conoscenza delle scienze della Terra, in particolare la Geologia, la Mineralogia e la Paleontologia.
Attività: Allestimento, cura e aggiornamento della mostra/museo permanente di fossili e minerali che ha sede presso il Centro Studi Naturalistici. La mostra è aperta ogni prima domenica del mese dalle ore 14.30 alle ore 19.00 e ogni giovedì non festivo dalle ore 21.00 alle 23.00 oppure previa prenotazione telefonica. L'ingresso è gratuito.
Servizio di visite guidate alla mostra/museo per visitatori singoli, gruppi e scolaresche.
Organizzazioni di escursioni per la ricerca di fossili e minerali.
Osservazione e studio in sede di fossili e minerali.
Allestimento di mostre a Giussano e in Brianza.
Produzione di audiovisivi divulgativi.
Collaborazione e scambio con musei e altri gruppi scientifici e naturalistici.
Collaborazione con la "Rivista Mineralogica Lombarda".
Destinatari: Tutta la cittadinanza.
Orari di attività: La mostra permanente di fossili e minerali è visitabile:
la prima domenica del mese dalle 14,30 alle 19,00;
tutti i giovedì non festivi dalle 21,00 alle 23,00;
in altri orari su appuntamento.
Possibilità di collaborazione volontaria: La collaborazione all'organizzazione delle attività è aperta a tutte le persone interessate.
Orario delle riunioni e/o attività per volontari: Tutti i giovedì non festivi dalle 21.00 alle 23.00
Modalità di contatto: Telefonare.