1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
condividi

Contenuto della pagina

Settore: sport

Logo del Cai rappresentato da uno scudo di colore blu con al centro una stella di colore bianco, ormontato da un'aquila con le ali aperte.

Ambito di attività

L'associazione ha lo scopo di  proporre la conoscenza e la frequentazione della montagna nei suoi molteplici aspetti (sportivo, naturalistico, culturale). 

 

Indirizzo: Via IV Novembre 20 - c/o Centro Associativo "Generazioni" 
Telefono: 0362/310817 sede - 339.3347326 (Motta Tiziano)
Fax: 0362/310817 
E-Mail: caipaina@alice.it
Presidente: Barni Teresio
Vice Presidente: Sironi Massimo
Finalità: Proporre la conoscenza e la frequentazione della montagna nei suoi molteplici aspetti (sportivo, naturalistico, culturale). 
Attività: Organizzazione di gite domenicali.
Organizzazione di gite sciistiche nel periodo invernale.
Organizzazione di trekking della durata di due o più giorni.
Organizzazione di un campeggio estivo (3 settimane ad agosto).
Organizzazione di un corso di alpinismo giovanile (età: 8 - 18 anni).
Organizzazione della marcia non competitiva "Via Vai" sul territorio comunale.
Organizzazione della "Birulada" (festa della castagna) presso la sede.
Organizzazione di momenti di aggregazione e di serate di proiezione di diapositive e filmati di attività alpinistiche con la presenza di esperti.
Organizzazione di iniziative di volontariato ambientale.
Gestione di una biblioteca tematica presso la sede.
I soci hanno la possibilità di usufruire di sconti nell'iscrizione a corsi riconosciuti dal CAI (alpinismo, roccia, ghiaccio, sci-alpinismo...).
Destinatari: Tutti gli amanti della montagna, sia associati che non. Per alcune attività è necessario essere associati al CAI. 
Possibilità di collaborazione volontaria: I soci possono contribuire alla programmazione di gite ed escursioni e all'organizzazione delle attività. E' possibile per i soci partecipare alle attività di alpinismo giovanile in qualità di aiuto accompagnatore dopo un periodo di collaborazione. 
Requisiti dei volontari: Maggiore età per l'attività di aiuto accompagnatore.
Orari riunioni e/o attività per volontari: Venerdì dalle 21.00.
Formazione per i volontari: Per diventare Accompagnatore di Alpinismo Giovanile è necessario aver collaborato per almeno due anni con il gruppo locale di Alpinismo Giovanile e frequentare il corso di preparazione della durata di circa dieci lezioni che viene organizzato dalla Commissione Regionale. 
Modalità di contatto: Telefonare o presentarsi in sede.




Valuta questo sito:

RISPONDI AL QUESTIONARIO