1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
condividi

Contenuto della pagina

Settore: assistenziale e di volontariato sociale

Il logo dell'Avis è rappresentato dalla scritta di colore blu con all'interno della lettera a una goccia di colore rosso

Ambito di attività

L'Associazione nasce agli inizi degli anni '50 dall'esigenza di avere sangue per l'ospedale di Giussano. Sorge in questo modo la sezione AVIS di Giussano che attualmente vede tra le sue attività fondamentali, oltre le donazioni di sangue al nostro ospedale, l'organizzazione durante l'anno di diverse giornate finalizzate alla raccolta di sangue e plasma dai donatori associati. Dal 1995 le donazioni di sangue vengono effettuate in "Residenza Amica". Vengono inoltre organizzate diverse manifestazioni che cercano di sensibilizzare la cittadinanza alla tematica della donazione. 

 

Indirizzo: Via Zara, 16 (c/o Scuole elementari) - Paina di Giussano
Telefono: 0362.311591 sede 
Fax: 0362.311591
E-Mail: aviscomunalegiussano@gmail.com
Sito Internet: www.avisgiussano.it
Presidente: Longoni Mario (tel. 3497116932) 
Responsabile: Longoni Mario
Anno di fondazione: 1954
Finalità: Sensibilizzare le persone alla donazione di sangue e plasma a scopo sanitario. 
Attività: Organizzazione di raccolte periodiche di sangue presso la Residenza Amica.
Programmazione delle donazioni di sangue secondo le esigenze dell'Ospedale Borella di Giussano e quelle di plasma secondo le esigenze del Centro Formentano di Limbiate.
Sensibilizzazione dei giovani nelle scuole e dei cittadini in occasione delle raccolte periodiche.
Partecipazione a manifestazioni sportive a scopo promozionale.
Organizzazione di momenti di aggregazione tra i soci.
Possibilità di un colloquio con il medico dell' AVIS circa gli esami e gli accertamenti svolti.
Destinatari: Tutti gli associati. Tutte le persone maggiorenni che potrebbero donare sangue.   
Orari attività: Venerdì dalle 20.30 alle 23.00 (in sede). Sei domeniche all'anno per la Giornata di Donazione in Residenza Amica. 
Possibilità di colaborazione volontaria: I volontari gestiscono la vita dell' Associazione, come l'organizzazione delle giornate di donazione, l'attività di promozione delle manifestazioni ed eventi, l'invio di esami e la gestione dell'archivio.
Impegno temporale richiesto ai volontari: Disponibilità ad effettuare gli esami di accertamento delle condizioni di idoneità almeno una volta all'anno. Effettuare gli esami del sangue in occasione di ogni donazione. 
Orario riunioni e/o attività per volontari: Venerdì dalle 20.30 alle 23.00 (in sede).
Modalità di contatto: Telefonare o presentarsi in sede. Presentarsi alle domeniche di donazione per ricevere informazioni. Inviare e-mail. 















Valuta questo sito:

RISPONDI AL QUESTIONARIO