Settore: culturale e del tempo libero
Nel 1972 si ritrovano alcuni appassionati già appartenenti al Gruppo Micologico Bresadola di Trento e decidono di formare la sezione di Giussano. Nel 1977 arriva l'adesione all'Associazione Micologica Bresadola presente a livello nazionale e la conseguente costituzione del Gruppo di Giussano. Negli anni, grazie alle sue attività, il Gruppo si fa conoscere sul territorio di Giussano e dintorni.
Indirizzo: Piazza San Giacomo 23/A
Telefono: 0362.904641 - 393 97 89 052 (Tentori Antonio)
E-Mail: Grmicogiussano@katamail.com
Presidente: Tentori Antonio
Responsabili: MICOLOGI (DM 686/96): Sabbadini Cinzia, Gandola Secondo, Redaelli Giovanni, Tentoni Antonio
Anno di fondazione: 1972
Finalità: Praticare e divulgare lo studio, la consocenza e il rispetto della micologia e del mondo vegetale in genere. In particolare la distinzione tra "funghi" commestibili e velenosi. Diffondere la cultura della raccolta ecologica del "fungo".
Attività: Osservazione e studio in sede delle caratteristiche dei "funghi" portati da qualsiasi interessato. L'Associazione dispone di un microscopio con telecamera e contemporanea proiezione su monitor ed altre attrezzature necessarie allo scopo.
Presso la sede si forniscono informazioni sulle modalità di raccolta e sulle normative vigenti.
Organizzazione di proiezioni di diapositive in sede.
Organizzazione di mostre micologiche.
Organizzazione di gite micologiche.
Organizzazione di proiezioni a richiesta rivolte a scuole, enti o altre associazioni.
Collaborazione con il Bollettino nazionale dell'AMB.
Destinatari: Tutta la cittadinanza e in particolare i giovani relativamente alle attività di prevenzione, educazione sanitaria e educazione ecologica in genere. Tutti gli interessati alla micologia per le attività di studio e ricerca.
Orari attività: Lunedì dalle 20.30 per le attività informative in sede.
Possibilità di collaborazione volontaria: Il Consiglio Direttivo si occupa dell'organizzazione delle attività. Viene eletto dai soci e rimane in carica per tre anni. L'attività volontaria è svolta dai soci del Gruppo.
Orario riunioni e/o attività per volontari: Lunedì dalle 20.30
Formazione per i volontari: Chi si associa ha modo di effettuare attività di studio e approfondire le proprie conoscenze seguendo le attività dei soci e con lavoro di gruppo.
Modalità di contatto: Telefonare o presentarsi in sede.