1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
condividi

Contenuto della pagina

Settore: assistenziali e di volontariato sociale

Logo dell'Acli rappresentante un esagono in colore rosso con all'interno una chiesa stilizzata di colore blu e la scritta acli in rosso

Ambito di attività

Il Circolo San Giuseppe di Giussano nasce nel primo dopoguerra, in concomitanza con la nascita del movimento a livello nazionale. Traduce quindi a livello locale l'ispirazione e le finalità del movimento, dalla cui storia è fortemente influenzato. A livello operativo, il Circolo individua i bisogni della comunità e si attiva per fornire una risposta: il patronato e le cooperative edilizie sono i principali esempi, a cui si aggiungono le attività culturali e del tempo libero e il supporto ad attività sociali del territorio locale e non in cui vengono promossi i valori dell'Associazione. Oggi il Circolo continua a mantenere e a rinnovare i servizi che offre e tiene viva l'attenzione ai problemi socio-politici locali e internazionali coordinandosi negli interventi con le altre sedi dell'Associazione. 

 

Indirizzo: Piazza Lombardi, 23 
Telefono: 0362/850142 sede 
Fax: 0362/850142
E-Mail: acligiussano@libero.it
Presidente: Biraghi Luciano 
Responsabile: Biraghi Luciano 
Anno di fondazione: 1974 
Finalità: Partecipazione attiva e sensibile alla vita e ai problemi del paese, al di fuori di una dimensione partitica. 
Attività: Patronato: attività di supporto per le pratiche pensionistiche e assistenza fiscale.
Cooperative edilizie: attività di consulenza e supporto a gruppi che si vogliono costituire in forma di cooperativa per la costruzione della casa.
Organizzazione di iniziative per la raccolta di fondi da destinare ad attività missionarie.
Incontri per il monitoraggio e la progettazione di iniziative per problemi sociali a livello locale.
Organizzazione di corsi del tempo libero.
Destinatari: Tutta la cittadinanza. Pensionati e lavoratori dipendenti per le attività di patronato e assistenza fiscale.
Orari di attività: Patronato: lunedì dalle 20.30 alle 21.30; venerdì dalle 19.00 alle 20.00. Segreteria: lunedì e venerdì dalle 21.00 alle 22.30.
Possibilità di collaborazione volontaria: Chiunque può associarsi, collaborare alle iniziative e apportare nuove idee in linea con le finalità dell'Associazione. 
Orario riunioni e/o attività per i volontari: Lunedì e venerdì dalle 21.00 alle 22.30. 
Formazione per i volontari: Per i volontari del patronato vengono organizzati, a livello zonale, corsi di base per principianti e corsi di aggiornamento annuali per gli esperti. 
Modalità di contatto: Telefonare o presentarsi in sede. 




Valuta questo sito:

RISPONDI AL QUESTIONARIO